Il lavoro si propone di studiare la presenza della musica all'interno del Purgatorio, specialmente in riguardo al suo rapporto con la poesia. A partire dagli attributi che caratterizzano la musica nella trattazione filosofica medievale, e dalle considerazioni di Dante in merito, presenti nel De vulgari eloquentia, si illustreranno i molteplici significati (figurali, allegorici, liturgici e poetici) che ad essa si legano all'interno del cammino purgatoriale e i motivi per i quali essa sia centrale nella costruzione della seconda cantica del poema. Infine, oltre ai suoi aspetti narrativi e tematici, si presterà attenzione al suo stretto rapporto con la poesia per mostrare come le due tematiche si intreccino, anche sul piano formale, tenendo insieme vari punti della cantica e rivelandone ulteriori significati.
«E 'l dolce suon per canti era già inteso». Sensi e sovrasensi musicali nel Purgatorio dantesco
VAGNARELLI, BENEDETTA
2024/2025
Abstract
Il lavoro si propone di studiare la presenza della musica all'interno del Purgatorio, specialmente in riguardo al suo rapporto con la poesia. A partire dagli attributi che caratterizzano la musica nella trattazione filosofica medievale, e dalle considerazioni di Dante in merito, presenti nel De vulgari eloquentia, si illustreranno i molteplici significati (figurali, allegorici, liturgici e poetici) che ad essa si legano all'interno del cammino purgatoriale e i motivi per i quali essa sia centrale nella costruzione della seconda cantica del poema. Infine, oltre ai suoi aspetti narrativi e tematici, si presterà attenzione al suo stretto rapporto con la poesia per mostrare come le due tematiche si intreccino, anche sul piano formale, tenendo insieme vari punti della cantica e rivelandone ulteriori significati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Vagnarelli Benedetta.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83629