Le emozioni, intese come impulsi ad agire, spesso in passato ignorate, sono oggi oggetto di interesse da parte di psicologi, filosofi, docenti ecc. Nella società attuale, caratterizzata da una “modernità liquida”, il tempo corre troppo velocemente e l’inserimento delle emozioni risulta una grande sfida. Con intelligenza emotiva (IE) si intende la capacità intellettuale di identificare e maneggiare i propri stati d’animo al fine di regolarne i comportamenti e, nonostante i programmi ministeriali non ne riconoscano ancora il valore effettivo, si sta lavorando affinchè all’interno del sistema scolastico italiano si incentivi l’educazione emotiva, in primis tramite l’apprendimento delle life skills. Uno strumento pedagogico piuttosto utile e recente risulta essere il curricolo della Philosophy for Children, sviluppato da Matthew Lipman, che unisce filosofia e bambini nello spazio della “comunità di ricerca”. L’obbiettivo è quello di renderli consapevoli non solo dei propri processi mentali, ma anche di quelli altrui, facilitando così lo sviluppo dell’empatia che gioca un ruolo fondamentale nella relazione educativa e contribuisce al percorso di crescita interiore sia dell’educando che dell’educatore.

EDUCARE ALLE EMOZIONI: IL CONTRIBUTO PEDAGOGICO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN. IL CUORE COME CENTRO DELLA VITA

BOTTEGA, AURORA
2024/2025

Abstract

Le emozioni, intese come impulsi ad agire, spesso in passato ignorate, sono oggi oggetto di interesse da parte di psicologi, filosofi, docenti ecc. Nella società attuale, caratterizzata da una “modernità liquida”, il tempo corre troppo velocemente e l’inserimento delle emozioni risulta una grande sfida. Con intelligenza emotiva (IE) si intende la capacità intellettuale di identificare e maneggiare i propri stati d’animo al fine di regolarne i comportamenti e, nonostante i programmi ministeriali non ne riconoscano ancora il valore effettivo, si sta lavorando affinchè all’interno del sistema scolastico italiano si incentivi l’educazione emotiva, in primis tramite l’apprendimento delle life skills. Uno strumento pedagogico piuttosto utile e recente risulta essere il curricolo della Philosophy for Children, sviluppato da Matthew Lipman, che unisce filosofia e bambini nello spazio della “comunità di ricerca”. L’obbiettivo è quello di renderli consapevoli non solo dei propri processi mentali, ma anche di quelli altrui, facilitando così lo sviluppo dell’empatia che gioca un ruolo fondamentale nella relazione educativa e contribuisce al percorso di crescita interiore sia dell’educando che dell’educatore.
2024
EDUCATING TO EMOTIONS: THE PEDAGOGICAL CONTRIBUTION OF PHILOSOPHY FOR CHILDREN. THE HEART AS THE CENTRE OF LIFE
EDUCAZIONE EMOTIVA
P4C
EMPATIA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bottega_Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83645