Il concetto di "cura" ha attraversato numerose riflessioni filosofiche, evolvendo da un’idea strettamente legata all’assistenza fisica e sanitaria a un principio etico universale che abbraccia la responsabilità reciproca tra esseri umani. In un mondo sempre più segnato dalla disuguaglianza, dalla solitudine e dalla precarietà, la riflessione sull’etica della cura si rivela fondamentale per comprendere le dinamiche che governano le nostre interazioni sociali, educative e professionali. Essa non si limita a una teoria astratta, ma costituisce una guida pratica per l’azione quotidiana, che si esprime nell’ascolto, nella responsabilità, nell’attenzione e nella risposta ai bisogni altrui. Attraverso una ricerca bibliografica ed un approccio multidisciplinare, il presente lavoro introduce la nozione di cura, evidenziando come ognuno di noi ha diritto ad essere sia portatore che destinatario di cura. Tramite l’esposizione del pensiero di vari autori viene presentata una riflessione su come la proposta di una nuova etica non sia legata ad una moralità femminile, ma possa essere messa a fondamento di una morale universale. Si sottolinea, poi, come un’etica della cura possa fungere da risposta alle criticità etiche e sociali contemporanee, proponendo un’alternativa alle visioni individualistiche e mercificate delle relazioni umane. Infine, si pone l’accento sull’importanza del rapporto tra cura ed emozioni, che rappresentano delle risorse fondamentali per agire moralmente.
La responsabilità della cura: un impegno etico nei confronti dell'altro e del mondo
FELETTO, FEDERICA
2024/2025
Abstract
Il concetto di "cura" ha attraversato numerose riflessioni filosofiche, evolvendo da un’idea strettamente legata all’assistenza fisica e sanitaria a un principio etico universale che abbraccia la responsabilità reciproca tra esseri umani. In un mondo sempre più segnato dalla disuguaglianza, dalla solitudine e dalla precarietà, la riflessione sull’etica della cura si rivela fondamentale per comprendere le dinamiche che governano le nostre interazioni sociali, educative e professionali. Essa non si limita a una teoria astratta, ma costituisce una guida pratica per l’azione quotidiana, che si esprime nell’ascolto, nella responsabilità, nell’attenzione e nella risposta ai bisogni altrui. Attraverso una ricerca bibliografica ed un approccio multidisciplinare, il presente lavoro introduce la nozione di cura, evidenziando come ognuno di noi ha diritto ad essere sia portatore che destinatario di cura. Tramite l’esposizione del pensiero di vari autori viene presentata una riflessione su come la proposta di una nuova etica non sia legata ad una moralità femminile, ma possa essere messa a fondamento di una morale universale. Si sottolinea, poi, come un’etica della cura possa fungere da risposta alle criticità etiche e sociali contemporanee, proponendo un’alternativa alle visioni individualistiche e mercificate delle relazioni umane. Infine, si pone l’accento sull’importanza del rapporto tra cura ed emozioni, che rappresentano delle risorse fondamentali per agire moralmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Feletto_Federica.pdf
accesso aperto
Dimensione
810.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
810.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83654