Il presente studio si pone l’obiettivo di descrivere il percorso che un minore straniero non accompagnato deve compiere per ricercare una maggiore condizione di benessere generale. Partendo da un’analisi delle motivazioni storiche, sociali, economiche e culturali che possono essere all’origine della partenza e dei flussi migratori degli anni più recenti, ci si propone di fornire una cornice di riferimento per la comprensione del fenomeno. L’indagine è volta poi a definire lo stato dell’arte del contesto italiano, tramite una descrizione della legislazione attuale e delle diverse fasi relative al sistema di accoglienza, evidenziandone eventuali criticità e ponendo alcune riflessioni etiche. Attraverso un’analisi della letteratura, ci si propone di evidenziare l’importanza di interventi educativi e pedagogici volti alla cura e all’empowerment per concorrere al benessere del minore durante il percorso. Si inizierà mediante l’identificazione dei bisogni dei minori e si procederà individuando approcci come l’educazione olistica, pratiche educative e attività concrete svolte nel contesto italiano, come possibili fattori di protezione e di sostegno alle risorse individuali e socio-relazionali, rispetto a potenziali esiti di malessere psicologico o di devianza sociale.

MSNA in viaggio verso il benessere: l'importanza di un'educazione alla cura e all'empowerment nel processo di accoglienza.

FIORATI, FEDERICA
2024/2025

Abstract

Il presente studio si pone l’obiettivo di descrivere il percorso che un minore straniero non accompagnato deve compiere per ricercare una maggiore condizione di benessere generale. Partendo da un’analisi delle motivazioni storiche, sociali, economiche e culturali che possono essere all’origine della partenza e dei flussi migratori degli anni più recenti, ci si propone di fornire una cornice di riferimento per la comprensione del fenomeno. L’indagine è volta poi a definire lo stato dell’arte del contesto italiano, tramite una descrizione della legislazione attuale e delle diverse fasi relative al sistema di accoglienza, evidenziandone eventuali criticità e ponendo alcune riflessioni etiche. Attraverso un’analisi della letteratura, ci si propone di evidenziare l’importanza di interventi educativi e pedagogici volti alla cura e all’empowerment per concorrere al benessere del minore durante il percorso. Si inizierà mediante l’identificazione dei bisogni dei minori e si procederà individuando approcci come l’educazione olistica, pratiche educative e attività concrete svolte nel contesto italiano, come possibili fattori di protezione e di sostegno alle risorse individuali e socio-relazionali, rispetto a potenziali esiti di malessere psicologico o di devianza sociale.
2024
UFMs on the road to well-being: the importance of care and empowerment education in the hospitality process.
MSNA
Educazione
Accoglienza
Empowerment
Benessere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fiorati_Federica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83657