La tesi espone l’evoluzione storica del carcere, dalle sue origini fino ad oggi, e si concentra successivamente sulle attività educative e familiari all’interno del contesto carcerario. Un’attenzione particolare è rivolta all’esperienza dei genitori detenuti: attraverso interviste dirette, si dà voce ai detenuti stessi, indagando l’impatto di progetti educativi per minori e programmi sulla genitorialità , con l’obiettivo di promuovere la rieducazione e il reinserimento sociale.

Esperienze educative e familiari in contesto carcerario: la voce dei carcerati

GISLON, MARINA
2024/2025

Abstract

La tesi espone l’evoluzione storica del carcere, dalle sue origini fino ad oggi, e si concentra successivamente sulle attività educative e familiari all’interno del contesto carcerario. Un’attenzione particolare è rivolta all’esperienza dei genitori detenuti: attraverso interviste dirette, si dà voce ai detenuti stessi, indagando l’impatto di progetti educativi per minori e programmi sulla genitorialità , con l’obiettivo di promuovere la rieducazione e il reinserimento sociale.
2024
Educational and family experiences in a prison context: the voice of inmates
Carcere
Genitorialità
Progetti educativi
Figli minori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gislon_Marina.pdf

accesso riservato

Dimensione 990.94 kB
Formato Adobe PDF
990.94 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83660