Nella mia tesi di laurea, ho deciso di analizzare il tema del lavoro degli insegnanti e i relativi disturbi emotivi. Questi disturbi derivano spesso da un carico di lavoro eccessivo, da una regolazione delle emozioni inadeguata da parte degli insegnanti e dalla mancanza di un metodo educativo e pedagogico efficace che possa soddisfare le esigenze degli studenti di diverse età. L'obiettivo principale della mia ricerca è quello di presentare la situazione problematica attuale, evidenziando come molti insegnanti non dispongano degli strumenti necessari per affrontare queste sfide emotive. Intendo sottolineare l'importanza della pedagogia, integrata con altre discipline scientifiche, per determinare se le risposte del personale docente siano appropriate. In questo contesto, esplorerò le teorie della pedagogia critica e direttiva, come quelle promosse da pensatori quali Paulo Freire e Lorenzo Milani. Verranno analizzati anche alcuni casi di cronaca riguardanti la gestione della classe per illustrare i problemi emersi, e le conseguenze pratiche di queste sfide. La pedagogia si interroga per sua natura su quale sia la risposta migliore che un educatore, insegnante, formatore o genitore possa trovare di fronte alle sfide educative. Insieme alla psicologia, questa disciplina dovrebbe aiutare a comprendere i fattori di rischio e i sintomi associati ai disturbi emotivi degli insegnanti, al fine di identificarli, prevenirli e minimizzarne gli effetti. Una delle possibili iniziative per migliorare la situazione attuale sarebbe l'inclusione di informazioni su questi disturbi nei programmi di studio del servizio sociale. Questo approccio servirebbe come misura preventiva di prima linea, fornendo una formazione adeguata agli assistenti sociali inesperti che potrebbero essere più vulnerabili a queste condizioni. In sintesi, il mio progetto di tesi si propone di fornire una panoramica critica delle problematiche emotive affrontate dagli insegnanti e di proporre soluzioni educative che possano migliorare la loro capacità di gestire tali problemi.
Insegnare e sentire: disturbi emotivi e burnout tra gli insegnanti. Verso una pedagogia critica e direttiva per il benessere degli insegnanti.
MARTINI, VALENTINA
2024/2025
Abstract
Nella mia tesi di laurea, ho deciso di analizzare il tema del lavoro degli insegnanti e i relativi disturbi emotivi. Questi disturbi derivano spesso da un carico di lavoro eccessivo, da una regolazione delle emozioni inadeguata da parte degli insegnanti e dalla mancanza di un metodo educativo e pedagogico efficace che possa soddisfare le esigenze degli studenti di diverse età. L'obiettivo principale della mia ricerca è quello di presentare la situazione problematica attuale, evidenziando come molti insegnanti non dispongano degli strumenti necessari per affrontare queste sfide emotive. Intendo sottolineare l'importanza della pedagogia, integrata con altre discipline scientifiche, per determinare se le risposte del personale docente siano appropriate. In questo contesto, esplorerò le teorie della pedagogia critica e direttiva, come quelle promosse da pensatori quali Paulo Freire e Lorenzo Milani. Verranno analizzati anche alcuni casi di cronaca riguardanti la gestione della classe per illustrare i problemi emersi, e le conseguenze pratiche di queste sfide. La pedagogia si interroga per sua natura su quale sia la risposta migliore che un educatore, insegnante, formatore o genitore possa trovare di fronte alle sfide educative. Insieme alla psicologia, questa disciplina dovrebbe aiutare a comprendere i fattori di rischio e i sintomi associati ai disturbi emotivi degli insegnanti, al fine di identificarli, prevenirli e minimizzarne gli effetti. Una delle possibili iniziative per migliorare la situazione attuale sarebbe l'inclusione di informazioni su questi disturbi nei programmi di studio del servizio sociale. Questo approccio servirebbe come misura preventiva di prima linea, fornendo una formazione adeguata agli assistenti sociali inesperti che potrebbero essere più vulnerabili a queste condizioni. In sintesi, il mio progetto di tesi si propone di fornire una panoramica critica delle problematiche emotive affrontate dagli insegnanti e di proporre soluzioni educative che possano migliorare la loro capacità di gestire tali problemi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Valentina Martini.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83668