This thesis sets out to analyse how the topic of sustainability is being addressed in companies through training and information for organisations that are aware of ESG (Environmental, Social, Governance) issues. The thesis is divided into four chapters, excluding introduction and conclusion. In the first chapter, the topic of sustainability on a global level is discussed, from its historical roots to its present-day spread and diversification. In the second chapter, issues on the transformation of work are described, understood as an element composed of several factors such as work culture, human capital and worker sensitivity. The elements listed above are subject to constant change and inextricably linked to environmental, social and governance issues in the global business fabric. This is followed by the third chapter, aimed at describing SIT Group's commitment to sustainability: the company is then presented and its activities and vision towards sustainability are described, with a final focus on the training and information strategies implemented by the same to create a shared sustainability culture. The last chapter deals with the analysis of data from a survey conducted within SIT on the degree of knowledge and awareness, on the part of the white collar population of the Italian perimeter, on ESG issues. This analysis will then form the basis for the conclusions, which will contain a training and information proposal based on the training needs that emerged.

La tesi si propone di analizzare come il tema della sostenibilità viene declinato in azienda attraverso la formazione e l’informazione per organizzazioni consapevoli nei confronti delle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance). La tesi è suddivisa in quattro capitoli, escluse introduzione e conclusioni. Nel primo capitolo viene trattato il tema della sostenibilità a livello globale, dalle sue radici storiche alla sua diffusione e diversificazione odierne. Nel secondo capitolo sono descritte le tematiche sulla trasformazione del lavoro, inteso come elemento composto da più fattori come la cultura del lavoro, il capitale umano e la sensibilità dei lavoratori. Gli elementi appena elencati sono soggetti al mutamento continuo e al legame indissolubile con le i temi ambientali, sociali e di governance nel tessuto imprenditoriale globale. Segue quindi il terzo capitolo, volto a descrivere l’impegno di SIT Group per la sostenibilità: l’azienda viene quindi presentata e se ne descrivono le attività e la vision intraprese nei confronti della sostenibilità, con una focalizzazione finale sulle strategie di formazione e informazione attuate dalla stessa per creare una cultura della sostenibilità condivisa. L’ultimo capitolo tratta l’analisi dei dati provenienti da una survey condotta all’interno di SIT sul grado di conoscenza e consapevolezza, da parte della popolazione white collar del perimetro Italia, sulle tematiche ESG. Questa analisi sarà quindi la base per le conclusioni, le quali conterranno una proposta formativa ed informativa basata sui bisogni formativi emersi.

LA SOSTENIBILITA’ ATTRAVERSO LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE IN AZIENDA: IL CASO DI SIT GROUP

MONTE, MILENA
2024/2025

Abstract

This thesis sets out to analyse how the topic of sustainability is being addressed in companies through training and information for organisations that are aware of ESG (Environmental, Social, Governance) issues. The thesis is divided into four chapters, excluding introduction and conclusion. In the first chapter, the topic of sustainability on a global level is discussed, from its historical roots to its present-day spread and diversification. In the second chapter, issues on the transformation of work are described, understood as an element composed of several factors such as work culture, human capital and worker sensitivity. The elements listed above are subject to constant change and inextricably linked to environmental, social and governance issues in the global business fabric. This is followed by the third chapter, aimed at describing SIT Group's commitment to sustainability: the company is then presented and its activities and vision towards sustainability are described, with a final focus on the training and information strategies implemented by the same to create a shared sustainability culture. The last chapter deals with the analysis of data from a survey conducted within SIT on the degree of knowledge and awareness, on the part of the white collar population of the Italian perimeter, on ESG issues. This analysis will then form the basis for the conclusions, which will contain a training and information proposal based on the training needs that emerged.
2024
SUSTAINABILITY THROUGH IN-COMPANY TRAINING AND INFORMATION: THE CASE OF SIT GROUP
La tesi si propone di analizzare come il tema della sostenibilità viene declinato in azienda attraverso la formazione e l’informazione per organizzazioni consapevoli nei confronti delle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance). La tesi è suddivisa in quattro capitoli, escluse introduzione e conclusioni. Nel primo capitolo viene trattato il tema della sostenibilità a livello globale, dalle sue radici storiche alla sua diffusione e diversificazione odierne. Nel secondo capitolo sono descritte le tematiche sulla trasformazione del lavoro, inteso come elemento composto da più fattori come la cultura del lavoro, il capitale umano e la sensibilità dei lavoratori. Gli elementi appena elencati sono soggetti al mutamento continuo e al legame indissolubile con le i temi ambientali, sociali e di governance nel tessuto imprenditoriale globale. Segue quindi il terzo capitolo, volto a descrivere l’impegno di SIT Group per la sostenibilità: l’azienda viene quindi presentata e se ne descrivono le attività e la vision intraprese nei confronti della sostenibilità, con una focalizzazione finale sulle strategie di formazione e informazione attuate dalla stessa per creare una cultura della sostenibilità condivisa. L’ultimo capitolo tratta l’analisi dei dati provenienti da una survey condotta all’interno di SIT sul grado di conoscenza e consapevolezza, da parte della popolazione white collar del perimetro Italia, sulle tematiche ESG. Questa analisi sarà quindi la base per le conclusioni, le quali conterranno una proposta formativa ed informativa basata sui bisogni formativi emersi.
Formazione
Informazione
Sostenibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monte_Milena.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83675