Attraverso un'indagine bibliografica l'elaborato si propone di indagare i motivi dell’infelicità dilagante nella nostra società e di individuare strade alternative per il raggiungimento di uno stato di benessere. Partendo dall’analisi della società occidentale capitalistica, con un focus sugli autori appartenenti alla seconda metà del Novecento come Zygmunt Baumann ed Eric Fromm, si esplorano le dinamiche del consumismo e le conseguenti ripercussioni sociali e identitarie. Un contributo più recente è offerto da Maura Gangitano e Andrea Colamedici, filosofi e scrittori italiani, che approfondiscono il ruolo rivestito dalle nuove tecnologie e dai social network nella ‘società della performance’. Vanni Codeluppi, sociologo italiano contemporaneo, analizza il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società concentrando la propria attenzione sulla modificazione del ruolo e dell’immagine del corpo umano. Il secondo capitolo si concentra sulla relazione tra economia e felicità, mettendo in discussione la convinzione diffusa secondo la quale il possesso di beni materiali e un reddito maggiore corrispondono inevitabilmente a un aumento del benessere. Il terzo capitolo, attingendo ad ambiti disciplinari differenti allo scopo di arricchire le soluzioni, propone strade alternative da percorrere per raggiungere la felicità. Il quarto e ultimo capitolo tenta di decostruire l’ideale secondo cui la felicità si configura come compito esclusivo dell’individuo nei confronti di sé stesso. A tal fine, vengono prese in analisi le riflessioni di Zygmunt Bauman sull’importanza del ruolo della comunità e il contributo di Erich Fromm, il quale sottolinea la rilevanza dell’amore come elemento irrinunciabile nell’incontro con l’altro. Accanto a queste prospettive, è presa in esame la teoria della decrescita di Serge Latouche, secondo cui il benessere non può prescindere da un impegno collettivo nella costruzione di un nuovo modello economico, più sostenibile e orientato alla qualità della vita.

Perché non siamo felici? Un’indagine multidisciplinare sulla ricerca della felicità

PALLAORO, ANNA
2024/2025

Abstract

Attraverso un'indagine bibliografica l'elaborato si propone di indagare i motivi dell’infelicità dilagante nella nostra società e di individuare strade alternative per il raggiungimento di uno stato di benessere. Partendo dall’analisi della società occidentale capitalistica, con un focus sugli autori appartenenti alla seconda metà del Novecento come Zygmunt Baumann ed Eric Fromm, si esplorano le dinamiche del consumismo e le conseguenti ripercussioni sociali e identitarie. Un contributo più recente è offerto da Maura Gangitano e Andrea Colamedici, filosofi e scrittori italiani, che approfondiscono il ruolo rivestito dalle nuove tecnologie e dai social network nella ‘società della performance’. Vanni Codeluppi, sociologo italiano contemporaneo, analizza il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società concentrando la propria attenzione sulla modificazione del ruolo e dell’immagine del corpo umano. Il secondo capitolo si concentra sulla relazione tra economia e felicità, mettendo in discussione la convinzione diffusa secondo la quale il possesso di beni materiali e un reddito maggiore corrispondono inevitabilmente a un aumento del benessere. Il terzo capitolo, attingendo ad ambiti disciplinari differenti allo scopo di arricchire le soluzioni, propone strade alternative da percorrere per raggiungere la felicità. Il quarto e ultimo capitolo tenta di decostruire l’ideale secondo cui la felicità si configura come compito esclusivo dell’individuo nei confronti di sé stesso. A tal fine, vengono prese in analisi le riflessioni di Zygmunt Bauman sull’importanza del ruolo della comunità e il contributo di Erich Fromm, il quale sottolinea la rilevanza dell’amore come elemento irrinunciabile nell’incontro con l’altro. Accanto a queste prospettive, è presa in esame la teoria della decrescita di Serge Latouche, secondo cui il benessere non può prescindere da un impegno collettivo nella costruzione di un nuovo modello economico, più sostenibile e orientato alla qualità della vita.
2024
Why are we not happy? A multidisciplinary investigation into the pursuit of happiness
felicità
economia
consapevolezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pallaoro_Anna.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83678