The thesis explores the role of postcolonial Italian literature, migration, and narration in shaping identity within the contemporary Italian context. Specifically, it highlights how autobiographical writing can serve as a form of resistance and as a means of identity recognition. The work presents qualitative research on literary texts, focusing in particular on Esperance Hakuzwimana Rapanti's book E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana. Using a reflexive thematic analysis approach (Braun & Clarke, 2022), the study identifies overarching themes that reveal the complexity of the identity experience of a Black Italian woman living in Italy today. Overall, the work emphasizes the role of postcolonial literature and autobiographical writing in constructing new narratives aimed at fostering greater recognition and inclusion within a multicultural society.

La tesi illustra qual è il ruolo della letteratura italiana postcoloniale della migrazione e della narrazione nella costruzione dell’identità nel contesto contemporaneo italiano. Nello specifico, si evidenzia come la scrittura autobiografica possa diventare una forma di resistenza e anche un mezzo per il riconoscimento identitario. Il lavoro presenta una ricerca qualitativa sul testo letterario, e in particolare sul libro di Esperance Hakuzwimana Rapanti “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”. Attraverso un’analisi tematica riflessiva (Braun & Clarke, 2022) sono stati generati dei macrotemi che evidenziano la complessità dell’esperienza identitaria di una donna italiana nera che vive in Italia oggi. In generale, il lavoro valorizza il ruolo della letteratura postcoloniale e della scrittura autobiografica nella costruzione di nuove narrazioni che hanno l’obiettivo di promuovere maggiore riconoscimento e inclusione in una società multiculturale.

Letteratura italiana postcoloniale e narrazione di sé. Analisi qualitativa di "E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana" di Espérance H. Rapanti.

TIOZZO, AURORA
2024/2025

Abstract

The thesis explores the role of postcolonial Italian literature, migration, and narration in shaping identity within the contemporary Italian context. Specifically, it highlights how autobiographical writing can serve as a form of resistance and as a means of identity recognition. The work presents qualitative research on literary texts, focusing in particular on Esperance Hakuzwimana Rapanti's book E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana. Using a reflexive thematic analysis approach (Braun & Clarke, 2022), the study identifies overarching themes that reveal the complexity of the identity experience of a Black Italian woman living in Italy today. Overall, the work emphasizes the role of postcolonial literature and autobiographical writing in constructing new narratives aimed at fostering greater recognition and inclusion within a multicultural society.
2024
Italian postcolonial literature and self-narration. A qualitative analysis of "E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana." by Espérance H. Rapanti.
La tesi illustra qual è il ruolo della letteratura italiana postcoloniale della migrazione e della narrazione nella costruzione dell’identità nel contesto contemporaneo italiano. Nello specifico, si evidenzia come la scrittura autobiografica possa diventare una forma di resistenza e anche un mezzo per il riconoscimento identitario. Il lavoro presenta una ricerca qualitativa sul testo letterario, e in particolare sul libro di Esperance Hakuzwimana Rapanti “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana”. Attraverso un’analisi tematica riflessiva (Braun & Clarke, 2022) sono stati generati dei macrotemi che evidenziano la complessità dell’esperienza identitaria di una donna italiana nera che vive in Italia oggi. In generale, il lavoro valorizza il ruolo della letteratura postcoloniale e della scrittura autobiografica nella costruzione di nuove narrazioni che hanno l’obiettivo di promuovere maggiore riconoscimento e inclusione in una società multiculturale.
Autobiografia
Letteratura
Analisi qualitativa
Identità
Costruzione sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TIOZZO AURORA - LETTERATURA ITALIANA POSTCOLONIALE E NARRAZIONE DI SE'. ANALISI QUALITATIVA DI '' E POI BASTA. MANIFESTO DI UNA DONNA NERA ITALIANA'' DI ESPERANCE H. RIPANTI (1) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 451.02 kB
Formato Adobe PDF
451.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83696