Questo studio esplora il ruolo dei bias cognitivi e della numeracy nella percezione del rischio e nella comunicazione della sicurezza stradale. Partendo dalla presentazione della teoria del doppio processo di Kahneman e Tversky e dai concetti di razionalità ecologica di Gigerenzer, l’elaborato analizza come le euristiche e i bias influenzano il processo decisionale nelle situazioni di rischio. La ricerca si concentra inoltre sul ruolo della numeracy nella comprensione delle informazioni probabilistiche, evidenziando come il formato di presentazione dei dati incida sulla percezione del rischio. Nella parte applicativa, vengono esaminate alcune strategie comunicative e campagne di sicurezza stradale, identificando i fattori che contribuiscono alla loro efficacia o inefficacia, partendo dai concetti teorici sulla percezione del rischio discussi nella prima parte, più di stampo teorico. Lo studio propone raccomandazioni per migliorare la comunicazione del rischio in ambito stradale, basandosi su evidenze empiriche e modelli teorici.

La percezione del rischio. Fondamenti teorici e applicazioni nella comunicazione per la sicurezza stradale.

BRINONI, LUCA
2024/2025

Abstract

Questo studio esplora il ruolo dei bias cognitivi e della numeracy nella percezione del rischio e nella comunicazione della sicurezza stradale. Partendo dalla presentazione della teoria del doppio processo di Kahneman e Tversky e dai concetti di razionalità ecologica di Gigerenzer, l’elaborato analizza come le euristiche e i bias influenzano il processo decisionale nelle situazioni di rischio. La ricerca si concentra inoltre sul ruolo della numeracy nella comprensione delle informazioni probabilistiche, evidenziando come il formato di presentazione dei dati incida sulla percezione del rischio. Nella parte applicativa, vengono esaminate alcune strategie comunicative e campagne di sicurezza stradale, identificando i fattori che contribuiscono alla loro efficacia o inefficacia, partendo dai concetti teorici sulla percezione del rischio discussi nella prima parte, più di stampo teorico. Lo studio propone raccomandazioni per migliorare la comunicazione del rischio in ambito stradale, basandosi su evidenze empiriche e modelli teorici.
2024
Risk perception. Theoretical foundations and applications in road safety communication.
Rischio
Comunicazione
Psicologia
Sicurezza stradale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brinoni_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83785