Fairy tales and fables evolve and change over time, and tend to assimilate or inherently incorporate key elements of the traditions of a culture or population. In this way, folk narratives acquire an immense value, both for the preservation of a culture’s historical heritage and for the representation of the culture itself. The primary objective of this study is to offer a glimpse into the oral tradition of the Resia Valley, whose population—through the support of historians, scholars, researchers, collectors of stories, and cultural centers—has managed to preserve a significant narrative heritage of fairy tales, fables, and folk stories. The research was conducted by collecting a series of Resian texts or texts found within the region, with the aim of creating a corpus of fairy tales, fables, and stories that are part of the Resia Valley's narrative tradition. This collection wants to investigate the distinctive elements of the Resian community and how they are reflected in various narratives. The compilation of this collection was made possible through individual research and the collaboration of the Resian Cultural Association Rozajanski Dum, which facilitated access to valuable publications. Thanks to the availability of texts in Italian, Slovenian, and Resian, it was possible to identify recurring themes, characters, and significant elements in the fairy tales, fables, and folk stories of Resian oral tradition, as well as historiographical and cultural references to the Resia Valley. The population of the territory strongly feels the need to assert its cultural identity—a struggle carried forward, in part, through the preservation and dissemination of the community’s oral tradition.

Le fiabe e le favole si sviluppano e si modificano nel tempo, e tendono ad assimilare o a nascere intrinseche di alcuni elementi caratterizzanti delle tradizioni di una cultura o una popolazione. Le narrazioni popolari acquisiscono in questo modo un valore inestimabile, sia per la salvaguardia della storicità di una cultura, sia per la rappresentazione della cultura stessa. L'obiettivo principale di questo studio è di presentare uno scorcio della tradizione orale della Val Resia, la cui popolazione ha saputo - con l'aiuto di storici, studiosi, ricercatori, collezionisti di racconti e centri culturali - preservare un patrimonio narrativo di fiabe e favole e racconti popolari non indifferente. La ricerca è stata svolta raccogliendo una serie di testi resiani o presenti nel territorio, al fine di creare un corpus di fiabe, favole e racconti che fanno parte della tradizione narrativa della Val Resia, con lo scopo di investigare quegli elementi di tipicità della comunità resiana e come essi rientrino nelle diverse narrazioni. La collezione è stata possibile attraverso ricerche individuali e con la collaborazione del Circolo Culturale Resiano Rozajanski Dum, che ha reso disponibile la consultazione di alcune preziose pubblicazioni. Grazie alla disponibilità di testi in italiano, sloveno e resiano, è stato possibile identificare elementi, tematiche e personaggi più frequenti e di rilievo nelle pubblicazioni di fiabe, favole e racconti della tradizione orale resiana, nonché alcuni elementi storiografici e culturali che fanno riferimento alla Val Resia, la cui popolazione sente fortemente la necessità di affermare la propria identità culturale, una battaglia che porta avanti anche attraverso la conservazione e diffusione della tradizione orale della comunità.

Fiabe, favole e racconti della Val Resia Una panoramica della tradizione orale popolare del territorio.

FRASSON, MARTINA
2024/2025

Abstract

Fairy tales and fables evolve and change over time, and tend to assimilate or inherently incorporate key elements of the traditions of a culture or population. In this way, folk narratives acquire an immense value, both for the preservation of a culture’s historical heritage and for the representation of the culture itself. The primary objective of this study is to offer a glimpse into the oral tradition of the Resia Valley, whose population—through the support of historians, scholars, researchers, collectors of stories, and cultural centers—has managed to preserve a significant narrative heritage of fairy tales, fables, and folk stories. The research was conducted by collecting a series of Resian texts or texts found within the region, with the aim of creating a corpus of fairy tales, fables, and stories that are part of the Resia Valley's narrative tradition. This collection wants to investigate the distinctive elements of the Resian community and how they are reflected in various narratives. The compilation of this collection was made possible through individual research and the collaboration of the Resian Cultural Association Rozajanski Dum, which facilitated access to valuable publications. Thanks to the availability of texts in Italian, Slovenian, and Resian, it was possible to identify recurring themes, characters, and significant elements in the fairy tales, fables, and folk stories of Resian oral tradition, as well as historiographical and cultural references to the Resia Valley. The population of the territory strongly feels the need to assert its cultural identity—a struggle carried forward, in part, through the preservation and dissemination of the community’s oral tradition.
2024
Fairy tales, fables and tales of Val Resia An overview of the oral folk tradition of the area
Le fiabe e le favole si sviluppano e si modificano nel tempo, e tendono ad assimilare o a nascere intrinseche di alcuni elementi caratterizzanti delle tradizioni di una cultura o una popolazione. Le narrazioni popolari acquisiscono in questo modo un valore inestimabile, sia per la salvaguardia della storicità di una cultura, sia per la rappresentazione della cultura stessa. L'obiettivo principale di questo studio è di presentare uno scorcio della tradizione orale della Val Resia, la cui popolazione ha saputo - con l'aiuto di storici, studiosi, ricercatori, collezionisti di racconti e centri culturali - preservare un patrimonio narrativo di fiabe e favole e racconti popolari non indifferente. La ricerca è stata svolta raccogliendo una serie di testi resiani o presenti nel territorio, al fine di creare un corpus di fiabe, favole e racconti che fanno parte della tradizione narrativa della Val Resia, con lo scopo di investigare quegli elementi di tipicità della comunità resiana e come essi rientrino nelle diverse narrazioni. La collezione è stata possibile attraverso ricerche individuali e con la collaborazione del Circolo Culturale Resiano Rozajanski Dum, che ha reso disponibile la consultazione di alcune preziose pubblicazioni. Grazie alla disponibilità di testi in italiano, sloveno e resiano, è stato possibile identificare elementi, tematiche e personaggi più frequenti e di rilievo nelle pubblicazioni di fiabe, favole e racconti della tradizione orale resiana, nonché alcuni elementi storiografici e culturali che fanno riferimento alla Val Resia, la cui popolazione sente fortemente la necessità di affermare la propria identità culturale, una battaglia che porta avanti anche attraverso la conservazione e diffusione della tradizione orale della comunità.
Val Resia
Fiabe
Favole
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARTINA_FRASSON (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83789