This thesis follows a theme, "the collapse of language", into the perspective of Ernesto de Martino. In doing so, it uses the most famous books of this autor: "The world of magic", "Death and ritual weeping", "The land of remorse" and "The end of the world".

La tesi analizza un tema, quello del collasso del linguaggio, attraverso la prospettiva di Ernesto de Martino. Si avvale dunque delle opere maggiori di questo autore: "Il mondo magico. Prolegomeni ad un'indagine sul magismo", "Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre al pianto di Maria", "La terra del rimorso" e il postumo "La fine del mondo. Contributo ad un'analisi delle apocalissi culturali".

Il collasso del linguaggio: crollo e conflitto con la parola. La prospettiva di Ernesto de Martino.

SALVATERRA, FRANCO
2024/2025

Abstract

This thesis follows a theme, "the collapse of language", into the perspective of Ernesto de Martino. In doing so, it uses the most famous books of this autor: "The world of magic", "Death and ritual weeping", "The land of remorse" and "The end of the world".
2024
The collapse of language: fall and conflict with the word. Ernesto de Martino's perspective.
La tesi analizza un tema, quello del collasso del linguaggio, attraverso la prospettiva di Ernesto de Martino. Si avvale dunque delle opere maggiori di questo autore: "Il mondo magico. Prolegomeni ad un'indagine sul magismo", "Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre al pianto di Maria", "La terra del rimorso" e il postumo "La fine del mondo. Contributo ad un'analisi delle apocalissi culturali".
Linguaggio
Ernesto de Martino
Crisi della presenza
Riscatto dalla crisi
Apocalissi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franco_Salvaterra_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83797