In recent decades, the advent of social media has profoundly transformed the dynamics of political communication, redefining the relationship between institutions, citizens and the media. This thesis analyses the impact of social media on politics in the Second Italian Republic, aiming to understand how digital political communication has impacted electoral campaigns, leaderships and the political agenda. The study is divided into four chapters. The first explores the evolution of the permanent campaign in Italy, highlighting the transition from traditional media to new digital technologies. The second chapter analyses the transition towards Politics 2.0, characterised by a hybrid media ecosystem in which television and social media interact. Particular attention is devoted to the communication strategies adopted by Italian political leaders, the logic of virality and the acceleration of political cycles. The third chapter examines the role of social media in agenda-setting, illustrating how digital platforms influence the emergence, duration and disappearance of political issues. To this end, three emblematic case studies are analysed: the Green Pass debate during the COVID-19 pandemic, migration and security policies, and economic strategies in recent crises. The fourth and final chapter questions the future prospects of digital politics, emphasising the increasing institutionalisation of online dynamics and the challenges for democracy. Through a multidisciplinary approach combining historical analysis, critical literature review and case studies, this research highlights how social media have redefined the timing of Italian politics, making electoral competition continuous, the public agenda volatile and leaderships increasingly dependent on the logic of digital engagement. Finally, the opportunities and risks of this transformation are discussed, between new possibilities of democratic participation and the danger of an increasing polarisation of public debate.

Negli ultimi decenni, l’avvento dei social media ha trasformato profondamente le dinamiche della comunicazione politica, ridefinendo il rapporto tra istituzioni, cittadini e media. La presente tesi analizza l’impatto dei social media sulla politica della Seconda Repubblica italiana, mirando a comprendere come la comunicazione politica digitale abbia impattato le campagne elettorali, le leadership e l’agenda politica. Lo studio si articola in quattro capitoli. Il primo esplora l’evoluzione della campagna permanente in Italia, evidenziando il passaggio dai media tradizionali alle nuove tecnologie digitali. Il secondo capitolo analizza la transizione verso la Politica 2.0, caratterizzata da un ecosistema mediatico ibrido in cui televisione e social media interagiscono. Particolare attenzione è dedicata alle strategie di comunicazione adottate dai leader politici italiani, alla logica della viralità e all’accelerazione dei cicli politici. Il terzo capitolo esamina il ruolo dei social media nell’agenda-setting, illustrando come le piattaforme digitali influenzino l’emergere, la durata e la scomparsa dei temi politici. A tal fine, vengono analizzati tre casi di studio emblematici: il dibattito sul Green Pass durante la pandemia di COVID-19, le politiche migratorie e securitarie, e le strategie economiche nelle crisi recenti. Il quarto e ultimo capitolo si interroga sulle prospettive future della politica digitale, ponendo l’accento sulla crescente istituzionalizzazione delle dinamiche online e sulle sfide per la democrazia. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi storica, revisione critica della letteratura e studio di casi concreti, questa ricerca evidenzia come i social media abbiano ridefinito i tempi della politica italiana, rendendo la competizione elettorale continua, l’agenda pubblica volatile e le leadership sempre più dipendenti dalla logica dell’engagement digitale. Infine, vengono discusse le opportunità e i rischi di questa trasformazione, tra nuove possibilità di partecipazione democratica e il pericolo di una polarizzazione crescente del dibattito pubblico.

Il ruolo dei social media nella politica della Seconda Repubblica italiana: effetti sulla leadership, sull'agenda politica e sulle campagne elettorali.

ZANIN, ANNA
2024/2025

Abstract

In recent decades, the advent of social media has profoundly transformed the dynamics of political communication, redefining the relationship between institutions, citizens and the media. This thesis analyses the impact of social media on politics in the Second Italian Republic, aiming to understand how digital political communication has impacted electoral campaigns, leaderships and the political agenda. The study is divided into four chapters. The first explores the evolution of the permanent campaign in Italy, highlighting the transition from traditional media to new digital technologies. The second chapter analyses the transition towards Politics 2.0, characterised by a hybrid media ecosystem in which television and social media interact. Particular attention is devoted to the communication strategies adopted by Italian political leaders, the logic of virality and the acceleration of political cycles. The third chapter examines the role of social media in agenda-setting, illustrating how digital platforms influence the emergence, duration and disappearance of political issues. To this end, three emblematic case studies are analysed: the Green Pass debate during the COVID-19 pandemic, migration and security policies, and economic strategies in recent crises. The fourth and final chapter questions the future prospects of digital politics, emphasising the increasing institutionalisation of online dynamics and the challenges for democracy. Through a multidisciplinary approach combining historical analysis, critical literature review and case studies, this research highlights how social media have redefined the timing of Italian politics, making electoral competition continuous, the public agenda volatile and leaderships increasingly dependent on the logic of digital engagement. Finally, the opportunities and risks of this transformation are discussed, between new possibilities of democratic participation and the danger of an increasing polarisation of public debate.
2024
The role of social media in Italian Second Republic politics: effects on leadership, political agenda and election campaigns.
Negli ultimi decenni, l’avvento dei social media ha trasformato profondamente le dinamiche della comunicazione politica, ridefinendo il rapporto tra istituzioni, cittadini e media. La presente tesi analizza l’impatto dei social media sulla politica della Seconda Repubblica italiana, mirando a comprendere come la comunicazione politica digitale abbia impattato le campagne elettorali, le leadership e l’agenda politica. Lo studio si articola in quattro capitoli. Il primo esplora l’evoluzione della campagna permanente in Italia, evidenziando il passaggio dai media tradizionali alle nuove tecnologie digitali. Il secondo capitolo analizza la transizione verso la Politica 2.0, caratterizzata da un ecosistema mediatico ibrido in cui televisione e social media interagiscono. Particolare attenzione è dedicata alle strategie di comunicazione adottate dai leader politici italiani, alla logica della viralità e all’accelerazione dei cicli politici. Il terzo capitolo esamina il ruolo dei social media nell’agenda-setting, illustrando come le piattaforme digitali influenzino l’emergere, la durata e la scomparsa dei temi politici. A tal fine, vengono analizzati tre casi di studio emblematici: il dibattito sul Green Pass durante la pandemia di COVID-19, le politiche migratorie e securitarie, e le strategie economiche nelle crisi recenti. Il quarto e ultimo capitolo si interroga sulle prospettive future della politica digitale, ponendo l’accento sulla crescente istituzionalizzazione delle dinamiche online e sulle sfide per la democrazia. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi storica, revisione critica della letteratura e studio di casi concreti, questa ricerca evidenzia come i social media abbiano ridefinito i tempi della politica italiana, rendendo la competizione elettorale continua, l’agenda pubblica volatile e le leadership sempre più dipendenti dalla logica dell’engagement digitale. Infine, vengono discusse le opportunità e i rischi di questa trasformazione, tra nuove possibilità di partecipazione democratica e il pericolo di una polarizzazione crescente del dibattito pubblico.
Social media
Politica italiana
Campagna elettorale
Seconda Repubblica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anna_Zanin.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 632.73 kB
Formato Adobe PDF
632.73 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83803