In questo elaborato si analizzano le caratteristiche chiave relative al Gender Gap, a partire dalla visione della differenza di genere, alla storia della donna nella società e di come il Nostro paese e l'Europa si siano occupati di tale divario. Si trattano argomenti di attualità, comparando i vari sviluppi dei paesi facente parte dell'UE e della situazione delle donne nei rispettivi Stati. Si approfondisce l'importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e di come questo possa permettere un empowerment. In conclusione si analizzano dati relativi alla percezione del Gender Gap tramite un questionario sottoposto a lavoratori e lavoratrici di diversa età, genere e provenienza.

Gender Gap: uno studio delle percezioni dei lavoratori e delle lavoratrici: età, genere e provenienza.

FERRARIO, SARA
2024/2025

Abstract

In questo elaborato si analizzano le caratteristiche chiave relative al Gender Gap, a partire dalla visione della differenza di genere, alla storia della donna nella società e di come il Nostro paese e l'Europa si siano occupati di tale divario. Si trattano argomenti di attualità, comparando i vari sviluppi dei paesi facente parte dell'UE e della situazione delle donne nei rispettivi Stati. Si approfondisce l'importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e di come questo possa permettere un empowerment. In conclusione si analizzano dati relativi alla percezione del Gender Gap tramite un questionario sottoposto a lavoratori e lavoratrici di diversa età, genere e provenienza.
2024
Gender Gap: a study of male workers' and female workers' perceptions: age, gender, and origin.
Gender Gap
Diseguaglianza
Inclusione
Genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrario Sara Tesi Laurea Magistrale 2024-2025.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83808