The thesis analyzes the role of generative welfare in the veneto countryside, with particular attention to the municipality of Asolo. Starting from an active citizenship project in the fraction of municipality Villa d'Asolo, it highlights how local initiatives can promote community well-being. The main objective is to understand the contribution of active participation and associationism to collective well-being by considering the relationship with institutional actors and analyzing the limits and opportunities of these links. The methodology used also includes interviews with local experts and questionnaires to associations in the municipalities of Asolo and Fonte. Preliminary results indicate that associations can strengthen social capital and promote innovative solutions, but strong issues emerge related to the constancy of participation and the integration of resources. The thesis proposes strategies to strengthen generative welfare in rural contexts, offering practical recommendations for policy makers and social workers, with the aim of promoting inclusive and sustainable welfare models capable of strengthening the social web of the countryside.

La tesi analizza il ruolo del welfare generativo nella campagna veneta, con particolare attenzione al comune di Asolo. Partendo da un progetto di cittadinanza attiva nella frazione di Villa d'Asolo, si evidenzia come iniziative locali possano promuovere il benessere comunitario. L’obiettivo principale è comprendere il contributo della partecipazione attiva e dell’associazionismo al benessere collettivo considerando il rapporto con gli attori istituzionali e analizzando i limiti e opportunità di questi legami. La metodologia utilizzata prevede inoltre interviste ad esperti locali e questionari a gruppi di lavoro nei comuni di Asolo e Fonte. I risultati preliminari indicano che l’associazionismo può rafforzare il capitale sociale e favorire soluzioni innovative, ma emergono criticità legate alla costanza della partecipazione e all’integrazione delle risorse. La tesi propone strategie per rafforzare il welfare generativo in contesti rurali, offrendo raccomandazioni pratiche per policy maker e operatori sociali, con l’obiettivo di promuovere modelli di welfare inclusivi e sostenibili capaci di rafforzare il tessuto sociale delle campagne.

Si è sempre fatto così. Una ricerca sul welfare generativo nel territorio asolano.

FLORIAN, LEONARDO
2024/2025

Abstract

The thesis analyzes the role of generative welfare in the veneto countryside, with particular attention to the municipality of Asolo. Starting from an active citizenship project in the fraction of municipality Villa d'Asolo, it highlights how local initiatives can promote community well-being. The main objective is to understand the contribution of active participation and associationism to collective well-being by considering the relationship with institutional actors and analyzing the limits and opportunities of these links. The methodology used also includes interviews with local experts and questionnaires to associations in the municipalities of Asolo and Fonte. Preliminary results indicate that associations can strengthen social capital and promote innovative solutions, but strong issues emerge related to the constancy of participation and the integration of resources. The thesis proposes strategies to strengthen generative welfare in rural contexts, offering practical recommendations for policy makers and social workers, with the aim of promoting inclusive and sustainable welfare models capable of strengthening the social web of the countryside.
2024
It has always been this way. A reserach on generative welfare in the Asolo territory.
La tesi analizza il ruolo del welfare generativo nella campagna veneta, con particolare attenzione al comune di Asolo. Partendo da un progetto di cittadinanza attiva nella frazione di Villa d'Asolo, si evidenzia come iniziative locali possano promuovere il benessere comunitario. L’obiettivo principale è comprendere il contributo della partecipazione attiva e dell’associazionismo al benessere collettivo considerando il rapporto con gli attori istituzionali e analizzando i limiti e opportunità di questi legami. La metodologia utilizzata prevede inoltre interviste ad esperti locali e questionari a gruppi di lavoro nei comuni di Asolo e Fonte. I risultati preliminari indicano che l’associazionismo può rafforzare il capitale sociale e favorire soluzioni innovative, ma emergono criticità legate alla costanza della partecipazione e all’integrazione delle risorse. La tesi propone strategie per rafforzare il welfare generativo in contesti rurali, offrendo raccomandazioni pratiche per policy maker e operatori sociali, con l’obiettivo di promuovere modelli di welfare inclusivi e sostenibili capaci di rafforzare il tessuto sociale delle campagne.
Welfare generativo
Comunità
Associazionismo
Sociale
Veneto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Florian_Leonardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83809