Il centro del progetto riguarda il concetto di employability, il quale viene definito e delineato all'interno della sua evoluzione storica e i modelli principali, come quello di Hillage e Pollard (1998), il modello USEM e la "career adaptability". Si evidenzia il ruolo della formazione e dell’orientamento come strumenti fondamentali per promuovere l’occupabilità, con un focus sulle soft skills, considerate essenziali per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più complesso e globalizzato. Viene anche descritto il panorama normativo e storico delle riforme del lavoro italiane, evidenziando come i cambiamenti strutturali abbiano influito sulla precarietà e sulla flessibilità lavorativa. Infine presentata una ricerca ottenuta tramite metodologia mista (sia qualitativa che quantitativa) che va a verificare i punti di vista delle aziende e degli studenti neolaureati nelle realtà esistenti della regione Veneto.
L’Employability dei neolaureati: il punto di vista dei giovani e delle aziende nella realtà veneta
FRANCESCHETTI, LUCA
2024/2025
Abstract
Il centro del progetto riguarda il concetto di employability, il quale viene definito e delineato all'interno della sua evoluzione storica e i modelli principali, come quello di Hillage e Pollard (1998), il modello USEM e la "career adaptability". Si evidenzia il ruolo della formazione e dell’orientamento come strumenti fondamentali per promuovere l’occupabilità, con un focus sulle soft skills, considerate essenziali per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più complesso e globalizzato. Viene anche descritto il panorama normativo e storico delle riforme del lavoro italiane, evidenziando come i cambiamenti strutturali abbiano influito sulla precarietà e sulla flessibilità lavorativa. Infine presentata una ricerca ottenuta tramite metodologia mista (sia qualitativa che quantitativa) che va a verificare i punti di vista delle aziende e degli studenti neolaureati nelle realtà esistenti della regione Veneto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’EMPLOYABILITY DEI NEOLAUREATI_IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI E DELLE AZIENDE NELLA REALTÀ VENETA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83810