Questa tesi si propone di analizzare, attraverso una ricerca sul campo, le condizioni di lavoro e di salute delle operatrici sociali (utilizzando il femminile sovra-esteso) impiegate nei centri di accoglienza in Italia. Nel primo capitolo, viene esaminata l'evoluzione del contesto macro-sociale in cui queste figure operano, caratterizzato da un sistema di welfare mix pubblico-privato che ha favorito una crescente privatizzazione dei servizi pubblici attraverso pratiche di outsourcing. Partendo da questa analisi, si approfondisce l’evoluzione delle politiche italiane relative all’asilo e all’accoglienza, evidenziando le criticità legate all’esternalizzazione della gestione dei centri, spesso affidata a enti del Terzo Settore. Successivamente, l’attenzione si concentra sul lavoro delle operatrici sociali, mettendo in risalto il ruolo delle équipe multidisciplinari, l'importanza delle competenze professionali e della formazione, nonché la crescente tendenza alla deprofessionalizzazione. Infine, vengono analizzati i dilemmi etici e il rischio di esaurimento psicofisico connessi al carattere di “lavoro di cura” che contraddistingue questa professione. La parte conclusiva è dedicata alla ricerca empirica condotta tra le città di Padova e Bologna, che offre uno spaccato concreto delle condizioni lavorative e delle sfide affrontate dalle operatrici sul campo.

Le condizioni lavorative delle operatrici sociali dell'accoglienza: tra esternalizzazione dei servizi ed esaurimento

NICOLIS, EMMA
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare, attraverso una ricerca sul campo, le condizioni di lavoro e di salute delle operatrici sociali (utilizzando il femminile sovra-esteso) impiegate nei centri di accoglienza in Italia. Nel primo capitolo, viene esaminata l'evoluzione del contesto macro-sociale in cui queste figure operano, caratterizzato da un sistema di welfare mix pubblico-privato che ha favorito una crescente privatizzazione dei servizi pubblici attraverso pratiche di outsourcing. Partendo da questa analisi, si approfondisce l’evoluzione delle politiche italiane relative all’asilo e all’accoglienza, evidenziando le criticità legate all’esternalizzazione della gestione dei centri, spesso affidata a enti del Terzo Settore. Successivamente, l’attenzione si concentra sul lavoro delle operatrici sociali, mettendo in risalto il ruolo delle équipe multidisciplinari, l'importanza delle competenze professionali e della formazione, nonché la crescente tendenza alla deprofessionalizzazione. Infine, vengono analizzati i dilemmi etici e il rischio di esaurimento psicofisico connessi al carattere di “lavoro di cura” che contraddistingue questa professione. La parte conclusiva è dedicata alla ricerca empirica condotta tra le città di Padova e Bologna, che offre uno spaccato concreto delle condizioni lavorative e delle sfide affrontate dalle operatrici sul campo.
2024
Working Conditions of Social Workers in Reception Centers: Between Service Outsourcing and Burnout
Welfare mix
Sistema accoglienza
Condizioni di lavoro
Stress lavorativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE COMPLETA- Emma Nicolis.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83816