La tesi esplora l’evoluzione dell’educazione ambientale, partendo dalle sue radici storiche e filosofiche nell’antichità, fino alle metodologie più avanzate del mondo contemporaneo. Il terzo capitolo esamina le strategie più efficaci per promuovere comportamenti sostenibili. L’adozione di tecnologie digitali, l’integrazione di narrazioni coinvolgenti e l’uso di approcci partecipativi dimostrano di essere elementi chiave per rendere l’educazione ambientale accessibile e incisiva. La tesi evidenzia che il futuro dell’educazione ambientale dipende dalla capacità di integrare innovazione, ricerca e partecipazione per affrontare le sfide globali della sostenibilità.

Educazione ambientale: metodi e strategie educative per la sostenibilità

PETREANU, CAROLINA
2024/2025

Abstract

La tesi esplora l’evoluzione dell’educazione ambientale, partendo dalle sue radici storiche e filosofiche nell’antichità, fino alle metodologie più avanzate del mondo contemporaneo. Il terzo capitolo esamina le strategie più efficaci per promuovere comportamenti sostenibili. L’adozione di tecnologie digitali, l’integrazione di narrazioni coinvolgenti e l’uso di approcci partecipativi dimostrano di essere elementi chiave per rendere l’educazione ambientale accessibile e incisiva. La tesi evidenzia che il futuro dell’educazione ambientale dipende dalla capacità di integrare innovazione, ricerca e partecipazione per affrontare le sfide globali della sostenibilità.
2024
Environmental Education: Methods and Educational Strategies for Sustainability
educazione
sostenibilità
didattica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PETREANU.pdf

accesso riservato

Dimensione 627.97 kB
Formato Adobe PDF
627.97 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83817