La violenza contro le donne rappresenta una grave forma di violazione dei diritti umani, con conseguenze profonde sia a livello individuale che sociale. Si tratta di un’emergenza globale che coinvolge ogni donna, indipendentemente dalla sua provenienza, dal suo status sociale, economico e culturale. L’elaborato esplora la violenza di genere nelle relazioni di coppie eterosessuali operando un’analisi sociologica del fenomeno tramite sette testi appartenenti alla narrativa contemporanea che raccontano le storie di donne vittime di violenze agite dal partner. L’obiettivo è analizzare come si articola la violenza all’interno delle relazioni di coppia, quali rappresentazioni della violenza e quali modelli di femminilità e maschilità vengono dati da parte di vittime e cerchie sociali delle vittime. L’elaborato indaga inoltre in che modo la narrativa contemporanea rappresenta il fenomeno della violenza e quali dinamiche sociali emergono dalle storie raccontate. L’approccio metodologico prevede l’individuazione degli elementi narrativi e linguistici utili a comprendere sia la violenza che il contesto all’interno del quale agiscono i personaggi. Attraverso la selezione e il commento di spezzoni narrativi significativi, l’elaborato mette in luce come la violenza all’interno delle relazioni intime sia strettamente legata a un contesto sociale patriarcale che prevede il controllo e il dominio maschile e la conseguente subordinazione femminile. Oltre alla difficoltà delle vittime nel riconoscere l’abuso e nell’interrompere la relazione violenta, l’analisi mostra come la violenza venga spesso minimizzata e giustificata dalle cerchie sociali delle vittime e come queste ultime vengano spesso colpevolizzate per la violenza subita, aggravando la loro situazione e perpetuando l’ingiustizia di un sistema sociale caratterizzato da un profondo squilibrio di potere tra i generi. L’analisi comparativa dei testi, supportata dalla teoria del ciclo della violenza di Lenore Walker e del continuum della violenza di Liz Kelly, mette in evidenza gli elementi ricorrenti nelle storie raccontate e, dunque, nella caratterizzazione della violenza all’interno della relazione di coppia. La narrativa contemporanea funge, in questo elaborato, da strumento utile alla sensibilizzazione e alla divulgazione di una maggiore conoscenza delle dinamiche sottese al fenomeno della violenza, attraverso canali alternativi a quelli accademici e istituzionali. Il valore della narrativa, in questo caso, risiede nella sua capacità di rappresentare fedelmente il fenomeno della violenza contro le donne da un punto di vista sociologico e critico delle strutture sociali che alimentano le diseguaglianze di genere.
La violenza contro le donne: un'analisi sociologica del fenomeno attraverso la narrativa contemporanea
ZILAGHE, CAMILLA
2024/2025
Abstract
La violenza contro le donne rappresenta una grave forma di violazione dei diritti umani, con conseguenze profonde sia a livello individuale che sociale. Si tratta di un’emergenza globale che coinvolge ogni donna, indipendentemente dalla sua provenienza, dal suo status sociale, economico e culturale. L’elaborato esplora la violenza di genere nelle relazioni di coppie eterosessuali operando un’analisi sociologica del fenomeno tramite sette testi appartenenti alla narrativa contemporanea che raccontano le storie di donne vittime di violenze agite dal partner. L’obiettivo è analizzare come si articola la violenza all’interno delle relazioni di coppia, quali rappresentazioni della violenza e quali modelli di femminilità e maschilità vengono dati da parte di vittime e cerchie sociali delle vittime. L’elaborato indaga inoltre in che modo la narrativa contemporanea rappresenta il fenomeno della violenza e quali dinamiche sociali emergono dalle storie raccontate. L’approccio metodologico prevede l’individuazione degli elementi narrativi e linguistici utili a comprendere sia la violenza che il contesto all’interno del quale agiscono i personaggi. Attraverso la selezione e il commento di spezzoni narrativi significativi, l’elaborato mette in luce come la violenza all’interno delle relazioni intime sia strettamente legata a un contesto sociale patriarcale che prevede il controllo e il dominio maschile e la conseguente subordinazione femminile. Oltre alla difficoltà delle vittime nel riconoscere l’abuso e nell’interrompere la relazione violenta, l’analisi mostra come la violenza venga spesso minimizzata e giustificata dalle cerchie sociali delle vittime e come queste ultime vengano spesso colpevolizzate per la violenza subita, aggravando la loro situazione e perpetuando l’ingiustizia di un sistema sociale caratterizzato da un profondo squilibrio di potere tra i generi. L’analisi comparativa dei testi, supportata dalla teoria del ciclo della violenza di Lenore Walker e del continuum della violenza di Liz Kelly, mette in evidenza gli elementi ricorrenti nelle storie raccontate e, dunque, nella caratterizzazione della violenza all’interno della relazione di coppia. La narrativa contemporanea funge, in questo elaborato, da strumento utile alla sensibilizzazione e alla divulgazione di una maggiore conoscenza delle dinamiche sottese al fenomeno della violenza, attraverso canali alternativi a quelli accademici e istituzionali. Il valore della narrativa, in questo caso, risiede nella sua capacità di rappresentare fedelmente il fenomeno della violenza contro le donne da un punto di vista sociologico e critico delle strutture sociali che alimentano le diseguaglianze di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zilaghe_Camilla.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83822