Questo elaborato intitolato “L'osservazione e la valutazione come strumenti della professionalità educativa: Studio di Caso in una Cooperativa Rodigina”. Grazie alla letteratura presente sul tema in un primo momento viene analizzato il percorso evolutivo dei Nidi, inizialmente basati sulla funzione assistenzialistica e in seguito educativa rispetto ai bambini. in seguito vengono approfonditi temi generali riguardanti: qualità dei servizi educativi, documentazione pedagogica (quale strumento indispensabile per garantire la professionalità dell'azione educativa) e ruolo dell'educatore, figura centrale nel processo di crescita e sviluppo del bambino e ancora oggi, inserito in un contesto in continua evoluzione. Successivamente si evidenziano punti di forza e difficoltà dell'osservazione e della valutazione educativa, tutt'ora dibattito importante all'interno del contesto scuola. La ricerca qualitativa viene poi effettuata attraverso l'intervista semi-strutturata a 12 Educatrici e 2 Coordinatrici, facenti parte di una Cooperativa Rodigina e viene analizzata la loro opinione in merito all'utilizzo delle Schede di Valutazione dei bambini al Nido. Infine, vengono discussi i risultati dell'indagine e messi a confronto con il framework teorico illustrato nei primi capitoli.
L'osservazione e la valutazione come strumenti della professionalità educativa: Studio di Caso in una Cooperativa Rodigina
ZULLATO, ELISABETTA
2024/2025
Abstract
Questo elaborato intitolato “L'osservazione e la valutazione come strumenti della professionalità educativa: Studio di Caso in una Cooperativa Rodigina”. Grazie alla letteratura presente sul tema in un primo momento viene analizzato il percorso evolutivo dei Nidi, inizialmente basati sulla funzione assistenzialistica e in seguito educativa rispetto ai bambini. in seguito vengono approfonditi temi generali riguardanti: qualità dei servizi educativi, documentazione pedagogica (quale strumento indispensabile per garantire la professionalità dell'azione educativa) e ruolo dell'educatore, figura centrale nel processo di crescita e sviluppo del bambino e ancora oggi, inserito in un contesto in continua evoluzione. Successivamente si evidenziano punti di forza e difficoltà dell'osservazione e della valutazione educativa, tutt'ora dibattito importante all'interno del contesto scuola. La ricerca qualitativa viene poi effettuata attraverso l'intervista semi-strutturata a 12 Educatrici e 2 Coordinatrici, facenti parte di una Cooperativa Rodigina e viene analizzata la loro opinione in merito all'utilizzo delle Schede di Valutazione dei bambini al Nido. Infine, vengono discussi i risultati dell'indagine e messi a confronto con il framework teorico illustrato nei primi capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zullato_Elisabetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
760.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.51 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83823