The objective of this thesis is to introduce the reader to the topic of financial distress, starting with the distinction between business decline and crisis. It then explores bankruptcy prediction models, beginning with the simplest approaches and progressing to more advanced and structured models. The thesis further examines the strategies that companies can adopt to overcome a crisis, providing insights into the different venues where corporate restructuring processes can take place. This section also introduces the Italian Business Crisis Code. Finally, the analysis concludes with a case study.

L'obiettivo di questa tesi è fornire al lettore un'introduzione al tema del financial distress, iniziando dalla distinzione tra declino e crisi aziendale. Successivamente, vengono esaminati i modelli di previsione del fallimento (bankruptcy prediction models), partendo dalle metodologie più semplici fino ad arrivare a modelli più complessi e strutturati. La tesi analizza poi le strategie che le aziende possono adottare per superare una situazione di crisi, approfondendo le diverse sedi in cui è possibile avviare un processo di ristrutturazione aziendale. In questa sezione viene anche introdotto il Codice della Crisi d'Impresa italiano. Infine, l'analisi si conclude con lo studio di un caso pratico.

Managing Financial Distress in Firms: Navigating a Crisis Effectively

NENA, LEONARD
2024/2025

Abstract

The objective of this thesis is to introduce the reader to the topic of financial distress, starting with the distinction between business decline and crisis. It then explores bankruptcy prediction models, beginning with the simplest approaches and progressing to more advanced and structured models. The thesis further examines the strategies that companies can adopt to overcome a crisis, providing insights into the different venues where corporate restructuring processes can take place. This section also introduces the Italian Business Crisis Code. Finally, the analysis concludes with a case study.
2024
Managing Financial Distress in Firms: Navigating a Crisis Effectively
L'obiettivo di questa tesi è fornire al lettore un'introduzione al tema del financial distress, iniziando dalla distinzione tra declino e crisi aziendale. Successivamente, vengono esaminati i modelli di previsione del fallimento (bankruptcy prediction models), partendo dalle metodologie più semplici fino ad arrivare a modelli più complessi e strutturati. La tesi analizza poi le strategie che le aziende possono adottare per superare una situazione di crisi, approfondendo le diverse sedi in cui è possibile avviare un processo di ristrutturazione aziendale. In questa sezione viene anche introdotto il Codice della Crisi d'Impresa italiano. Infine, l'analisi si conclude con lo studio di un caso pratico.
Distress
Insolvency
Crisis
Decline
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nena_Leonard.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83856