La gestione dei conflitti all’interno di contesti educativi e riabilitativi rappresenta una sfida cruciale, soprattutto quando si lavora con minori affetti da disturbi psicopatologici. Nel mio lavoro ho scelto di approfondire questo tema all'interno della Comunità Educativa e Riabilitativa, dove ho svolto il tirocinio, con l’obiettivo di comprendere come migliorare le pratiche di gestione dei conflitti in situazioni complesse. Ho esaminato gli strumenti principali delle pratiche riparative, utili alla gestione dei conflitti, come la mediazione e i circles. Successivamente, attraverso interviste semi-strutturate condotte con gli educatori della Comunità, ho approfondito le dinamiche conflittuali presenti e le strategie attualmente adottate, raccogliendo testimonianze dirette e dati utili a delineare un quadro più preciso delle esigenze del contesto. Questa analisi ha permesso di riflettere sul ruolo delle pratiche riparative come possibili approcci per una gestione più consapevole dei conflitti, favorendo un miglioramento delle relazioni e del clima educativo all’interno della Comunità.

Gestione dei conflitti e pratiche riparative: analisi qualitativa in una comunità educativa e riabilitativa di minori con disturbi psichiatrici

ANTONIACCI, SARA
2024/2025

Abstract

La gestione dei conflitti all’interno di contesti educativi e riabilitativi rappresenta una sfida cruciale, soprattutto quando si lavora con minori affetti da disturbi psicopatologici. Nel mio lavoro ho scelto di approfondire questo tema all'interno della Comunità Educativa e Riabilitativa, dove ho svolto il tirocinio, con l’obiettivo di comprendere come migliorare le pratiche di gestione dei conflitti in situazioni complesse. Ho esaminato gli strumenti principali delle pratiche riparative, utili alla gestione dei conflitti, come la mediazione e i circles. Successivamente, attraverso interviste semi-strutturate condotte con gli educatori della Comunità, ho approfondito le dinamiche conflittuali presenti e le strategie attualmente adottate, raccogliendo testimonianze dirette e dati utili a delineare un quadro più preciso delle esigenze del contesto. Questa analisi ha permesso di riflettere sul ruolo delle pratiche riparative come possibili approcci per una gestione più consapevole dei conflitti, favorendo un miglioramento delle relazioni e del clima educativo all’interno della Comunità.
2024
Conflict management and restorative practices: qualitative analysis in an educational and rehabilitation community of minors with psychiatric disorders
Conflitto
Giustizia riparativa
Mediazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Antoniacci_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 678.94 kB
Formato Adobe PDF
678.94 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83890