Il concetto di giustizia, derivante dal latino "iustitia", si riferisce al rispetto dei diritti altrui, ma la sua definizione è ampia e complessa, comprendendo aspetti che vanno dalla pena all'idea di riparazione sociale. Questo lavoro analizza l'evoluzione della giustizia: si propone di esplorare le diverse teorie e approcci alla pena e alla giustizia, con un focus particolare sulla giustizia riparativa, una delle evoluzioni più recenti del sistema penale. L'approccio riparativo si distingue da altri modelli di giustizia, in quanto non mira tanto a punire il reo, quanto a ristabilire l'equilibrio tra la persona che ha commesso l'offesa e la vittima, con l'obiettivo di recuperare la relazione sociale compromessa dal crimine. In Italia, l’adozione di misure di reinserimento, come la messa alla prova e l’affidamento in prova ai servizi sociali, è un segno di questa evoluzione. Queste misure sono concepite come strumenti che favoriscono il reinserimento sociale del condannato, ma pongono anche una grande attenzione al risarcimento del danno subito dalla vittima. In questo contesto, la ricerca che è stata svolta in una casa di riposo assume un’importanza particolare. L’indagine ha avuto come obiettivo comprendere se le misure di reinserimento sociale, come la messa alla prova e l'affidamento in prova, possano essere attuate in contesti come le case di riposo, esplorando la percezione di queste misure da parte sia dei dipendenti che dei familiari degli anziani.
Giustizia riparativa e misure di reinserimento: la messa alla prova e l'affidamento in prova come strumenti di supporto
BOSCO, SARA
2024/2025
Abstract
Il concetto di giustizia, derivante dal latino "iustitia", si riferisce al rispetto dei diritti altrui, ma la sua definizione è ampia e complessa, comprendendo aspetti che vanno dalla pena all'idea di riparazione sociale. Questo lavoro analizza l'evoluzione della giustizia: si propone di esplorare le diverse teorie e approcci alla pena e alla giustizia, con un focus particolare sulla giustizia riparativa, una delle evoluzioni più recenti del sistema penale. L'approccio riparativo si distingue da altri modelli di giustizia, in quanto non mira tanto a punire il reo, quanto a ristabilire l'equilibrio tra la persona che ha commesso l'offesa e la vittima, con l'obiettivo di recuperare la relazione sociale compromessa dal crimine. In Italia, l’adozione di misure di reinserimento, come la messa alla prova e l’affidamento in prova ai servizi sociali, è un segno di questa evoluzione. Queste misure sono concepite come strumenti che favoriscono il reinserimento sociale del condannato, ma pongono anche una grande attenzione al risarcimento del danno subito dalla vittima. In questo contesto, la ricerca che è stata svolta in una casa di riposo assume un’importanza particolare. L’indagine ha avuto come obiettivo comprendere se le misure di reinserimento sociale, come la messa alla prova e l'affidamento in prova, possano essere attuate in contesti come le case di riposo, esplorando la percezione di queste misure da parte sia dei dipendenti che dei familiari degli anziani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bosco_Sara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83893