This thesis, "Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords", examines the evolution of Arab-Israeli relations leading to the historic 2020 Abraham Accords. It begins by exploring key historical developments, including agreements and initiatives that shaped the trajectory of normalization efforts. The study further analyzes the transformative impact of the Arab Spring on the region, highlighting how these shifts influenced the strategic priorities of Gulf states and their engagement with Israel. With a focus on countries such as Bahrain and the UAE, the thesis investigates their role in reshaping regional dynamics, advancing normalization, and addressing broader geopolitical challenges, including Iran's influence. Finally, the thesis provides insights into the underlying motivations behind normalization and the implications for the future of Arab-Israeli relations.

Questa tesi, intitolata “Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords”, esamina l'evoluzione delle relazioni arabo-israeliane che hanno portato agli storici accordi di Abraham del 2020. Lo studio inizia esplorando i principali sviluppi storici, tra cui gli accordi e le iniziative che hanno definito la traiettoria degli sforzi di normalizzazione. Lo studio analizza poi l'impatto trasformativo della Primavera araba sulla regione, evidenziando come questi cambiamenti abbiano influenzato le priorità strategiche degli Stati del Golfo e il loro impegno con Israele. Con un'attenzione particolare a Paesi come il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti, la tesi indaga il loro ruolo nel rimodellare le dinamiche regionali, nel promuovere la normalizzazione e nell'affrontare sfide geopolitiche più ampie, tra cui l'influenza dell'Iran. Infine, la tesi fornisce approfondimenti sulle motivazioni alla base della normalizzazione e sulle implicazioni per il futuro delle relazioni arabo-israeliane.

Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords

AHMED, YASSER NOEMAN MOHAMED NOEMAN
2024/2025

Abstract

This thesis, "Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords", examines the evolution of Arab-Israeli relations leading to the historic 2020 Abraham Accords. It begins by exploring key historical developments, including agreements and initiatives that shaped the trajectory of normalization efforts. The study further analyzes the transformative impact of the Arab Spring on the region, highlighting how these shifts influenced the strategic priorities of Gulf states and their engagement with Israel. With a focus on countries such as Bahrain and the UAE, the thesis investigates their role in reshaping regional dynamics, advancing normalization, and addressing broader geopolitical challenges, including Iran's influence. Finally, the thesis provides insights into the underlying motivations behind normalization and the implications for the future of Arab-Israeli relations.
2024
Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords
Questa tesi, intitolata “Arab-Israeli Normalization: Historical Developments and the Case of Bahrain and the UAE under the Abraham Accords”, esamina l'evoluzione delle relazioni arabo-israeliane che hanno portato agli storici accordi di Abraham del 2020. Lo studio inizia esplorando i principali sviluppi storici, tra cui gli accordi e le iniziative che hanno definito la traiettoria degli sforzi di normalizzazione. Lo studio analizza poi l'impatto trasformativo della Primavera araba sulla regione, evidenziando come questi cambiamenti abbiano influenzato le priorità strategiche degli Stati del Golfo e il loro impegno con Israele. Con un'attenzione particolare a Paesi come il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti, la tesi indaga il loro ruolo nel rimodellare le dinamiche regionali, nel promuovere la normalizzazione e nell'affrontare sfide geopolitiche più ampie, tra cui l'influenza dell'Iran. Infine, la tesi fornisce approfondimenti sulle motivazioni alla base della normalizzazione e sulle implicazioni per il futuro delle relazioni arabo-israeliane.
Arab-Israeli
Normalization
Middle East
Peace Agreements
UAE Bahrain
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AHMED_YASSER NOEMAN MOHAMED NOEMAN..pdf

accesso riservato

Dimensione 842.62 kB
Formato Adobe PDF
842.62 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83896