Questa tesi analizza i rapporti diplomatici ed economici sino-europei e sino-americani allo scopo di poter chiarire e determinare la natura delle dinamiche negoziali che hanno definito le modalità dell’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che coinvolgono e vedono come protagonisti Europa e Stati Uniti. Il primo capitolo è incentrato sullo sviluppo del GATT del 1947 attraverso l’analisi degli otto cicli di negoziati. Quest’ultimi hanno trasformato un accordo internazionale provvisorio per regolare il commercio di beni in un trattato multilaterale integrato in un'organizzazione internazionale formale e istituzionalizzata, ovvero l’OMC. Si analizza infine come queste due istituzioni abbiano modellato e influenzato il sistema economico internazionale. Questa prima sezione della mia tesi è molto importante per comprendere a fondo, attraverso lo studio della storia e del funzionamento dei due organismi internazionali, i motivi che hanno spinto al cambiamento dell’economia cinese, trasformando il sistema economico socialista pianificato in un’economia socialista di mercato e come la Cina abbia potuto rafforzare la sua economia e aumentare la sua influenza economica a livello globale. Il secondo capitolo si concentra sull’apertura economica cinese, analizzando le riforme economiche attuate a partire dal 1978, in particolar modo la politica della porta aperta, e i primi tentativi della Cina di aderire al GATT nel 1986 e le difficoltà incontrate. Analizzare e comprendere le politiche e le riforme caratterizzanti l’apertura economica cinese è risultato fondamentale per capire la strategia di modernizzazione economica avviata negli anni ‘70, le ragioni delle riforme e i loro obiettivi. È primariamente importante capire le ragioni cinesi legate a questi cambiamenti economici per giustificare il suo tentativo di entrare a far parte del GATT. Inoltre, è utile indagare i cambiamenti economici e il loro impatto sulla struttura economica cinese e globale per giustificare come un’economia di un paese all’epoca in via di sviluppo, possa essersi sviluppata così rapidamente. Il terzo capitolo nella sua prima parte affronta la storia dei rapporti sino-europei, dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici sino alle sfide politiche e ai dibattiti sui diritti umani generati conseguentemente alla crisi di Tienanmen. La seconda parte è dedicata agli accordi bilaterali siglati da UE e Cina in prospettiva dell’ingresso di quest’ultima nell’OMC, e dall’analisi delle condizioni e aspettative europee legate a questo. La ricerca condotta nel quarto ed ultimo capitolo è equivalente a quella condotta nel terzo capitolo, prendendo però come soggetto di riferimento gli Stati Uniti, con l’integrazione dell’analisi del dibattito interno negli USA sull’ingresso della Cina nell’OMC, un argomento di centrale importanza per comprendere il perché e quali condizioni gli Stati Uniti hanno imposto alla Cina per la sua adesione. In entrambi questi ultimi capitoli, si trova il nucleo centrale di questa tesi: l’analisi delle relazioni sino-europee e sino-americane, della storia dei rapporti tra questi attori, per giungere alla comprensione delle dinamiche economiche e politiche che hanno influenzato l’ingresso della Cina nell’OMC, essendo l’Unione Europea e gli Stati Uniti i due principali interlocutori nel processo di negoziazione. Inoltre, questa analisi mette alla luce le aspettative e le prospettive che UE e USA nutrivano dall’integrazione della Cina nel sistema economico globale.
L’integrazione della Cina nell’economia globale: il ruolo dell’Unione Europea e degli Stati Uniti nel suo ingresso nell’OMC
CAVORSO, EMMA
2024/2025
Abstract
Questa tesi analizza i rapporti diplomatici ed economici sino-europei e sino-americani allo scopo di poter chiarire e determinare la natura delle dinamiche negoziali che hanno definito le modalità dell’adesione della Cina all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che coinvolgono e vedono come protagonisti Europa e Stati Uniti. Il primo capitolo è incentrato sullo sviluppo del GATT del 1947 attraverso l’analisi degli otto cicli di negoziati. Quest’ultimi hanno trasformato un accordo internazionale provvisorio per regolare il commercio di beni in un trattato multilaterale integrato in un'organizzazione internazionale formale e istituzionalizzata, ovvero l’OMC. Si analizza infine come queste due istituzioni abbiano modellato e influenzato il sistema economico internazionale. Questa prima sezione della mia tesi è molto importante per comprendere a fondo, attraverso lo studio della storia e del funzionamento dei due organismi internazionali, i motivi che hanno spinto al cambiamento dell’economia cinese, trasformando il sistema economico socialista pianificato in un’economia socialista di mercato e come la Cina abbia potuto rafforzare la sua economia e aumentare la sua influenza economica a livello globale. Il secondo capitolo si concentra sull’apertura economica cinese, analizzando le riforme economiche attuate a partire dal 1978, in particolar modo la politica della porta aperta, e i primi tentativi della Cina di aderire al GATT nel 1986 e le difficoltà incontrate. Analizzare e comprendere le politiche e le riforme caratterizzanti l’apertura economica cinese è risultato fondamentale per capire la strategia di modernizzazione economica avviata negli anni ‘70, le ragioni delle riforme e i loro obiettivi. È primariamente importante capire le ragioni cinesi legate a questi cambiamenti economici per giustificare il suo tentativo di entrare a far parte del GATT. Inoltre, è utile indagare i cambiamenti economici e il loro impatto sulla struttura economica cinese e globale per giustificare come un’economia di un paese all’epoca in via di sviluppo, possa essersi sviluppata così rapidamente. Il terzo capitolo nella sua prima parte affronta la storia dei rapporti sino-europei, dalla normalizzazione dei rapporti diplomatici sino alle sfide politiche e ai dibattiti sui diritti umani generati conseguentemente alla crisi di Tienanmen. La seconda parte è dedicata agli accordi bilaterali siglati da UE e Cina in prospettiva dell’ingresso di quest’ultima nell’OMC, e dall’analisi delle condizioni e aspettative europee legate a questo. La ricerca condotta nel quarto ed ultimo capitolo è equivalente a quella condotta nel terzo capitolo, prendendo però come soggetto di riferimento gli Stati Uniti, con l’integrazione dell’analisi del dibattito interno negli USA sull’ingresso della Cina nell’OMC, un argomento di centrale importanza per comprendere il perché e quali condizioni gli Stati Uniti hanno imposto alla Cina per la sua adesione. In entrambi questi ultimi capitoli, si trova il nucleo centrale di questa tesi: l’analisi delle relazioni sino-europee e sino-americane, della storia dei rapporti tra questi attori, per giungere alla comprensione delle dinamiche economiche e politiche che hanno influenzato l’ingresso della Cina nell’OMC, essendo l’Unione Europea e gli Stati Uniti i due principali interlocutori nel processo di negoziazione. Inoltre, questa analisi mette alla luce le aspettative e le prospettive che UE e USA nutrivano dall’integrazione della Cina nel sistema economico globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale E. Cavorso.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83928