La presente tesi, dopo la prima parte introduttiva che specifica la situazione geopolitica attuale delle migrazione, esplora la legislazione in materia di immigrazione e il ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) in tre contesti europei: quello dell'Unione Europea, dell'Italia e della Grecia. Il primo capitolo analizza la legislazione europea sull'immigrazione, esaminando le normative adottate dal Trattato di Roma del 1957 al Nuovo Patto sulla migrazione e l'asilo del 2024. Si approfondisce anche la dimensione della cooperazione tra gli Stati membri e il coordinamento delle politiche migratorie, evidenziando le sfide legate all'efficacia delle misure e alla difficoltà delle organizzazioni non governative ad intervenire sul campo. Il secondo capitolo si concentra invece sulla legislazione italiana, evidenziando l’evoluzione del sistema normativo e le politiche di gestione dei flussi migratori. Viene anche analizzato il contributo delle ONG, che svolgono un ruolo fondamentale soprattutto nella gestione dei soccorsi, ma che spesso si trovano ostacolate dal Governo italiano. Il terzo capitolo analizza la normativa della Grecia, uno dei principali punti di ingresso per i migranti verso l'Europa. Oltre ad esplorare la legislazione greca, viene ancora una volta esaminato il lavoro delle Ong, con un approfondimento sull'intervento messo in atto da "La Luna di Vasilika", organizzazione che opera al di fuori del campo profughi di Corinto.
La legislazione europea, italiana e greca sul diritto dell'immigrazione e le conseguenze sull'operato delle Ong.
COLLINETTI, LUCIA
2024/2025
Abstract
La presente tesi, dopo la prima parte introduttiva che specifica la situazione geopolitica attuale delle migrazione, esplora la legislazione in materia di immigrazione e il ruolo delle organizzazioni non governative (ONG) in tre contesti europei: quello dell'Unione Europea, dell'Italia e della Grecia. Il primo capitolo analizza la legislazione europea sull'immigrazione, esaminando le normative adottate dal Trattato di Roma del 1957 al Nuovo Patto sulla migrazione e l'asilo del 2024. Si approfondisce anche la dimensione della cooperazione tra gli Stati membri e il coordinamento delle politiche migratorie, evidenziando le sfide legate all'efficacia delle misure e alla difficoltà delle organizzazioni non governative ad intervenire sul campo. Il secondo capitolo si concentra invece sulla legislazione italiana, evidenziando l’evoluzione del sistema normativo e le politiche di gestione dei flussi migratori. Viene anche analizzato il contributo delle ONG, che svolgono un ruolo fondamentale soprattutto nella gestione dei soccorsi, ma che spesso si trovano ostacolate dal Governo italiano. Il terzo capitolo analizza la normativa della Grecia, uno dei principali punti di ingresso per i migranti verso l'Europa. Oltre ad esplorare la legislazione greca, viene ancora una volta esaminato il lavoro delle Ong, con un approfondimento sull'intervento messo in atto da "La Luna di Vasilika", organizzazione che opera al di fuori del campo profughi di Corinto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LUCIA COLLINETTI (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
917.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83929