In 2015, the United Nations together with all its Member States adopted the 2030 Agenda for Sustainable Development. The core of the Agenda are the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) which are an urgent call to action towards global challenges. The SDGs are a set of 17 global goals designed to address various social, economic, and environmental challenges facing the world. In this regard the aim of the thesis is to develop a critical analysis on how European cohesion policies and its implementation processes have incorporated the Agenda 2030 goals. Furthermore, it will incorporate the identification of the methods to optimize efforts to achieve the main goals set out in the Agenda 2030, particularly it will focus on how the EU has translated them into its territorial development policies. In addition, it will include the main kind of actions that have been implemented by local and regional authorities within the framework of the EU structural funds. Understanding how EU policies are turned into concrete actions at sub-national (local and regional) levels in terms of goals and coordination mechanisms that involve different stakeholders (local and regional authorities, companies, social and economic stakeholders) underlines and navigates how EU policies effectively reach tangible actions that address the needs and priorities of their communities while contributing to broader European objectives by improving the effectiveness of sustainable development Policies initiatives. The inclusion of case studies such as ERDF SUS and Interreg provides valuable insights into the coordination strategies between local, regional and national authorities and challenges aced in implementing EU policies at the local level, ultimately illustrating best practices for sustainable development initiatives. Finally, the multi-dimensional approach that considers social, economic, environmental, governance, and sustainability aspects assesses the impact and the effectiveness of European policies on citizens and the environment at the local level.

Nel 2015 le Nazioni Unite, insieme a tutti i suoi Stati membri, hanno adottato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il fulcro dell'Agenda sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che rappresentano una chiamata urgente all'azione per affrontare le sfide globali. Gli SDGs sono un insieme di 17 obiettivi globali progettati per affrontare le varie sfide sociali, economiche e ambientali del mondo. A questo proposito, l'obiettivo della tesi è quello di sviluppare un'analisi critica su come le politiche di coesione europee e i suoi processi di attuazione abbiano incorporato gli obiettivi dell'Agenda 2030. Inoltre, includerà l'identificazione dei metodi per ottimizzare gli sforzi per raggiungere i principali obiettivi stabiliti nell'Agenda 2030, in particolare si concentrerà su come l'UE li ha tradotti nelle sue politiche di sviluppo territoriale. Inoltre, includerà i principali tipi di azioni che sono state implementate dalle autorità locali e regionali nel quadro dei fondi strutturali dell'UE. Comprendere come le politiche dell'UE si trasformino in azioni concrete a livello subnazionale (locale e regionale) in termini di obiettivi e meccanismi di coordinamento che coinvolgono diversi soggetti interessati (autorità locali e regionali, imprese, parti sociali ed economiche) sottolinea e naviga come le politiche dell'UE raggiungano effettivamente azioni tangibili che rispondono ai bisogni e alle priorità delle loro comunità, contribuendo al contempo a obiettivi europei più ampi, migliorando l'efficacia delle iniziative delle politiche di sviluppo sostenibile. L'inclusione di casi di studio come il FESR SUS e Interreg fornisce preziose indicazioni sulle strategie di coordinamento tra autorità locali, regionali e nazionali e sulle sfide da affrontare nell'attuazione delle politiche comunitarie a livello locale. nell'attuazione delle politiche dell'UE a livello locale, illustrando in ultima analisi le migliori pratiche per le iniziative di sviluppo sostenibile.Infine, l'approccio multidimensionale che considera gli aspetti sociali, economici, ambientali, di governance e di sostenibilità valuta l'impatto e l'efficacia delle politiche europee sui cittadini e sull'ambiente a livello locale.

Le politiche dell'Unione Europea e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). L'attuazione di progetti regionali e locali per la sostenibilità.

COPPOLA, MARTINA
2024/2025

Abstract

In 2015, the United Nations together with all its Member States adopted the 2030 Agenda for Sustainable Development. The core of the Agenda are the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) which are an urgent call to action towards global challenges. The SDGs are a set of 17 global goals designed to address various social, economic, and environmental challenges facing the world. In this regard the aim of the thesis is to develop a critical analysis on how European cohesion policies and its implementation processes have incorporated the Agenda 2030 goals. Furthermore, it will incorporate the identification of the methods to optimize efforts to achieve the main goals set out in the Agenda 2030, particularly it will focus on how the EU has translated them into its territorial development policies. In addition, it will include the main kind of actions that have been implemented by local and regional authorities within the framework of the EU structural funds. Understanding how EU policies are turned into concrete actions at sub-national (local and regional) levels in terms of goals and coordination mechanisms that involve different stakeholders (local and regional authorities, companies, social and economic stakeholders) underlines and navigates how EU policies effectively reach tangible actions that address the needs and priorities of their communities while contributing to broader European objectives by improving the effectiveness of sustainable development Policies initiatives. The inclusion of case studies such as ERDF SUS and Interreg provides valuable insights into the coordination strategies between local, regional and national authorities and challenges aced in implementing EU policies at the local level, ultimately illustrating best practices for sustainable development initiatives. Finally, the multi-dimensional approach that considers social, economic, environmental, governance, and sustainability aspects assesses the impact and the effectiveness of European policies on citizens and the environment at the local level.
2024
European Union policies and the achievement of Sustainable Development Goals (SDGs). The implementation of regional and local projects for sustainability.
Nel 2015 le Nazioni Unite, insieme a tutti i suoi Stati membri, hanno adottato l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il fulcro dell'Agenda sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che rappresentano una chiamata urgente all'azione per affrontare le sfide globali. Gli SDGs sono un insieme di 17 obiettivi globali progettati per affrontare le varie sfide sociali, economiche e ambientali del mondo. A questo proposito, l'obiettivo della tesi è quello di sviluppare un'analisi critica su come le politiche di coesione europee e i suoi processi di attuazione abbiano incorporato gli obiettivi dell'Agenda 2030. Inoltre, includerà l'identificazione dei metodi per ottimizzare gli sforzi per raggiungere i principali obiettivi stabiliti nell'Agenda 2030, in particolare si concentrerà su come l'UE li ha tradotti nelle sue politiche di sviluppo territoriale. Inoltre, includerà i principali tipi di azioni che sono state implementate dalle autorità locali e regionali nel quadro dei fondi strutturali dell'UE. Comprendere come le politiche dell'UE si trasformino in azioni concrete a livello subnazionale (locale e regionale) in termini di obiettivi e meccanismi di coordinamento che coinvolgono diversi soggetti interessati (autorità locali e regionali, imprese, parti sociali ed economiche) sottolinea e naviga come le politiche dell'UE raggiungano effettivamente azioni tangibili che rispondono ai bisogni e alle priorità delle loro comunità, contribuendo al contempo a obiettivi europei più ampi, migliorando l'efficacia delle iniziative delle politiche di sviluppo sostenibile. L'inclusione di casi di studio come il FESR SUS e Interreg fornisce preziose indicazioni sulle strategie di coordinamento tra autorità locali, regionali e nazionali e sulle sfide da affrontare nell'attuazione delle politiche comunitarie a livello locale. nell'attuazione delle politiche dell'UE a livello locale, illustrando in ultima analisi le migliori pratiche per le iniziative di sviluppo sostenibile.Infine, l'approccio multidimensionale che considera gli aspetti sociali, economici, ambientali, di governance e di sostenibilità valuta l'impatto e l'efficacia delle politiche europee sui cittadini e sull'ambiente a livello locale.
European Policies
Sustainability
SDG
Local projects
EU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Coppola_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.72 MB
Formato Adobe PDF
4.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83934