The research will focus on the right to civil dissent in contemporary democracies. The analysis will include a comparison of several case studies in the European and US contexts. The rights examined will cover freedom of expression, freedom of thought, freedom of the press and freedom of demonstration. How do democratic states justify the silencing of dissent and what are the common mechanisms they use to suppress opposition? What are the socio-political and legal consequences of the repression of dissent and how do they vary across countries? Do these cases represent a broader pattern or unique deviations in the practice of democratic governance? In addition, two case studies will be analyzed in depth: the Julian Assange case, concerning the United States, which challenges press freedom and raises an ethical question between state secrecy, human rights and freedom of expression. The second case, concerning Europe, will analyze the criminalization of migrant rights activists and NGOs themselves in France and Italy, which has led to widespread hostility towards the phenomenon.

La ricerca si concentrerà sul diritto al dissenso della popolazione civile nelle democrazie contemporanee. L'analisi prevede un confronto di diversi casi studio nel contesto europeo e statunitense. I diritti presi in esame riguarderanno la libertà di espressione, la libertà di pensiero, la libertà di stampa e la libertà di manifestazione. In che modo gli stati democratici giustificano la repressione del dissenso e quali sono i meccanismi comuni che utilizzano per reprimere l'opposizione? Quali sono gli impatti socio-politici e legali della repressione del dissenso e come variano nei diversi Paesi? Questi casi rappresentano un modello più ampio o delle deviazioni uniche nella pratica della governance democratica? Inoltre, verranno analizzati in modo approfondito due casi studio: il caso di Julian Assange, riguardante gli Stati Uniti, che mette in discussione la libertà di stampa, sollevando una questione etica tra segreto di Stato, diritti umani e libertà di espressione. Il secondo caso, riguardante l'Europa, analizzerà la criminalizzazione degli attivisti per i diritti delle persone migranti e delle stesse ONG in Francia e Italia, che ha condotto a un'ostilità diffusa nei confronti del fenomeno.

Il dovere di dissentire nelle democrazie contemporanee: analisi e studi di caso

PORCELLI, AURORA
2024/2025

Abstract

The research will focus on the right to civil dissent in contemporary democracies. The analysis will include a comparison of several case studies in the European and US contexts. The rights examined will cover freedom of expression, freedom of thought, freedom of the press and freedom of demonstration. How do democratic states justify the silencing of dissent and what are the common mechanisms they use to suppress opposition? What are the socio-political and legal consequences of the repression of dissent and how do they vary across countries? Do these cases represent a broader pattern or unique deviations in the practice of democratic governance? In addition, two case studies will be analyzed in depth: the Julian Assange case, concerning the United States, which challenges press freedom and raises an ethical question between state secrecy, human rights and freedom of expression. The second case, concerning Europe, will analyze the criminalization of migrant rights activists and NGOs themselves in France and Italy, which has led to widespread hostility towards the phenomenon.
2024
The duty to dissent in contemporary democracies: analysis case studies
La ricerca si concentrerà sul diritto al dissenso della popolazione civile nelle democrazie contemporanee. L'analisi prevede un confronto di diversi casi studio nel contesto europeo e statunitense. I diritti presi in esame riguarderanno la libertà di espressione, la libertà di pensiero, la libertà di stampa e la libertà di manifestazione. In che modo gli stati democratici giustificano la repressione del dissenso e quali sono i meccanismi comuni che utilizzano per reprimere l'opposizione? Quali sono gli impatti socio-politici e legali della repressione del dissenso e come variano nei diversi Paesi? Questi casi rappresentano un modello più ampio o delle deviazioni uniche nella pratica della governance democratica? Inoltre, verranno analizzati in modo approfondito due casi studio: il caso di Julian Assange, riguardante gli Stati Uniti, che mette in discussione la libertà di stampa, sollevando una questione etica tra segreto di Stato, diritti umani e libertà di espressione. Il secondo caso, riguardante l'Europa, analizzerà la criminalizzazione degli attivisti per i diritti delle persone migranti e delle stesse ONG in Francia e Italia, che ha condotto a un'ostilità diffusa nei confronti del fenomeno.
Dissent
Riot
Repression
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aurora_Porcelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83951