This paper focuses on the figure of the Expert By Experience (EPE), that is, an individual who has gained significant personal experience in the penal context and who has embarked on a path of social reintegration and reeducation with the support of the professionals of the Social Service of the Offices of External Criminal Execution (UEPE). The research, conducted through listening to and analyzing the interviewees' life stories, aims to identify the strengths and weaknesses of the paths taken, while also exploring their willingness to share their experiences as a resource to help others. This element adds a dimension of reflection on the transformative value of personal experience in criminal re-education. In conclusion, this paper aims to provide a deeper understanding of the dynamics that facilitate social reintegration, emphasizing the importance of professional support, human relationships and the possibility of transforming individual experience into a resource for the community.

Questo elaborato si focalizza sulla figura dell’ Esperto Per Esperienza (EPE), ossia un individuo che ha maturato un'esperienza personale significativa nel contesto penale e che ha intrapreso un percorso di reinserimento sociale e rieducazione con il supporto dei professionisti del Servizio Sociale degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE). La ricerca, condotta attraverso l'ascolto e l'analisi delle storie di vita degli intervistati, si pone l'obiettivo di individuare i punti di forza e le criticità dei percorsi intrapresi, esplorando altresì la disponibilità degli stessi a condividere il proprio vissuto come risorsa per aiutare il prossimo. Questo elemento aggiunge una dimensione di riflessione sul valore trasformativo dell'esperienza personale nell'ambito della rieducazione penale. In conclusione, questo elaborato mira a fornire una comprensione più profonda delle dinamiche che facilitano il reinserimento sociale, sottolineando l'importanza del supporto professionale, delle relazioni umane e della possibilità di trasformare l'esperienza individuale in risorsa per la collettività.

Percorsi di riscatto: storie di vita di chi ha avuto esperienza con il sistema penale

FALCHI, ROBERTA
2024/2025

Abstract

This paper focuses on the figure of the Expert By Experience (EPE), that is, an individual who has gained significant personal experience in the penal context and who has embarked on a path of social reintegration and reeducation with the support of the professionals of the Social Service of the Offices of External Criminal Execution (UEPE). The research, conducted through listening to and analyzing the interviewees' life stories, aims to identify the strengths and weaknesses of the paths taken, while also exploring their willingness to share their experiences as a resource to help others. This element adds a dimension of reflection on the transformative value of personal experience in criminal re-education. In conclusion, this paper aims to provide a deeper understanding of the dynamics that facilitate social reintegration, emphasizing the importance of professional support, human relationships and the possibility of transforming individual experience into a resource for the community.
2024
Redemption Paths: Life Stories of Those Who Have Experienced the Criminal Justice System
Questo elaborato si focalizza sulla figura dell’ Esperto Per Esperienza (EPE), ossia un individuo che ha maturato un'esperienza personale significativa nel contesto penale e che ha intrapreso un percorso di reinserimento sociale e rieducazione con il supporto dei professionisti del Servizio Sociale degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE). La ricerca, condotta attraverso l'ascolto e l'analisi delle storie di vita degli intervistati, si pone l'obiettivo di individuare i punti di forza e le criticità dei percorsi intrapresi, esplorando altresì la disponibilità degli stessi a condividere il proprio vissuto come risorsa per aiutare il prossimo. Questo elemento aggiunge una dimensione di riflessione sul valore trasformativo dell'esperienza personale nell'ambito della rieducazione penale. In conclusione, questo elaborato mira a fornire una comprensione più profonda delle dinamiche che facilitano il reinserimento sociale, sottolineando l'importanza del supporto professionale, delle relazioni umane e della possibilità di trasformare l'esperienza individuale in risorsa per la collettività.
Storie di vita
Utenti esperti
Servizio sociale
Ambito penale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Falchi_Roberta.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 965.18 kB
Formato Adobe PDF
965.18 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83955