Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della valutazione delle competenze genitoriali di donne con background migratorio, un ambito di crescente rilevanza ma ancora poco esplorato. L’elaborato è articolato in tre capitoli teorici. Il primo capitolo esamina il fenomeno dell’immigrazione femminile, con particolare attenzione alle dinamiche e alle sfide che caratterizzano i percorsi migratori delle donne. Il secondo capitolo approfondisce la questione della maternità vissuta da donne con background migratorio in un contesto culturale “altro”, evidenziando le complessità legate alla transizione e alla negoziazione identitaria in un paese diverso da quello d’origine. Il terzo capitolo, infine, analizza il tema della valutazione delle competenze genitoriali, con un focus specifico sulle madri migranti, evidenziando la multidimensionalità e le criticità di tale processo valutativo. La ricerca empirica mira a individuare le caratteristiche socio-anagrafiche delle ospiti di una comunità mamma-bambino situata nel comune di Venezia e le tipologie di interventi attuati a loro favore nel decennio 2014-2024. Successivamente, indaga le modalità operative con cui gli assistenti sociali dei servizi socio-sanitari e della comunità stessa affrontano la presa in carico e la valutazione delle competenze genitoriali delle madri con background migratorio.
Maternità e background migratorio: l’accompagnamento della donna e la tutela dei minori. Uno studio all’interno di una comunità per diadi madre-bambino.
MICHIELETTO, SARA
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato si propone di affrontare il tema della valutazione delle competenze genitoriali di donne con background migratorio, un ambito di crescente rilevanza ma ancora poco esplorato. L’elaborato è articolato in tre capitoli teorici. Il primo capitolo esamina il fenomeno dell’immigrazione femminile, con particolare attenzione alle dinamiche e alle sfide che caratterizzano i percorsi migratori delle donne. Il secondo capitolo approfondisce la questione della maternità vissuta da donne con background migratorio in un contesto culturale “altro”, evidenziando le complessità legate alla transizione e alla negoziazione identitaria in un paese diverso da quello d’origine. Il terzo capitolo, infine, analizza il tema della valutazione delle competenze genitoriali, con un focus specifico sulle madri migranti, evidenziando la multidimensionalità e le criticità di tale processo valutativo. La ricerca empirica mira a individuare le caratteristiche socio-anagrafiche delle ospiti di una comunità mamma-bambino situata nel comune di Venezia e le tipologie di interventi attuati a loro favore nel decennio 2014-2024. Successivamente, indaga le modalità operative con cui gli assistenti sociali dei servizi socio-sanitari e della comunità stessa affrontano la presa in carico e la valutazione delle competenze genitoriali delle madri con background migratorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MICHIELETTO_SARA.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/83957