The coordination of multiprofessional teams and the collaboration between third sector entities started to spread in the last decades to address the complex needs of new vulnerable groups of people and engaging with them requires different skills and a comprehensive, holistic approach. This thesis explores the collaborative dynamics within a Housing Led First project funded by the PNRR, focusing on the role of the Third sector, the concept of the welfare state, and the challenges of homelessness. Teamwork between organizations brings challenges, especially in combining different ways of working and organizational values. This research investigates collaboration to understand the impact of methods, values, and professional roles on efficiency, communication, conflict resolution, and workplace well-being. The thesis looks at how professional roles are defined, how they are seen by individuals and teams and how the values and cultures of the participating organizations impact the process while also exploring how emotions and work methods influence the sharing of responsibilities and resources. The study identifies key factors that help or hinder collaboration, focusing on strategies to improve coordination and teamwork to be more effective in contexts involving multiple organizations.

Il coordinamento in équipe multiprofessionali e la collaborazione interorganizzativa nascono per rispondere a bisogni complessi delle nuove categorie di utenza fragile, che richiedono competenze diversificate e una presa in carico globale e olistica. La tesi esplora queste dinamiche collaborative nel contesto di un progetto di Housing Led First finanziato dal PNRR, approfondendo il ruolo del terzo settore, il concetto di welfare state e le sfide legate alla condizione di homelessness. La coordinazione interorganizzativa pone sfide complesse legate all’integrazione di metodologie di lavoro e valori organizzativi differenti. Pertanto, la ricerca analizza le dinamiche collaborative con l’obiettivo di comprendere come metodologie, valori e ruoli professionali influenzino l’efficacia operativa, la comunicazione, la gestione dei conflitti e il benessere lavorativo. La tesi esamina la definizione dei ruoli professionali, le percezioni personali e collettive, l’impatto delle culture organizzative e dei valori delle cooperative partecipanti, nonché le emozioni vissute dai professionisti. Analizza inoltre come le metodologie di lavoro influiscano sulla distribuzione delle responsabilità e delle risorse. Vengono individuati i principali fattori che favoriscono e ostacolano la collaborazione, con particolare attenzione alle strategie per ottimizzare il coordinamento e le relazioni tra i membri dell’équipe, con l’obiettivo di potenziare la collaborazione e l’efficacia del lavoro di équipe in contesti interorganizzativi.

Coordinamento in una équipe interorganizzativa: il ruolo delle metodologie di lavoro e dei valori organizzativi nell'efficacia della collaborazione

MITIC, SOFIJA
2024/2025

Abstract

The coordination of multiprofessional teams and the collaboration between third sector entities started to spread in the last decades to address the complex needs of new vulnerable groups of people and engaging with them requires different skills and a comprehensive, holistic approach. This thesis explores the collaborative dynamics within a Housing Led First project funded by the PNRR, focusing on the role of the Third sector, the concept of the welfare state, and the challenges of homelessness. Teamwork between organizations brings challenges, especially in combining different ways of working and organizational values. This research investigates collaboration to understand the impact of methods, values, and professional roles on efficiency, communication, conflict resolution, and workplace well-being. The thesis looks at how professional roles are defined, how they are seen by individuals and teams and how the values and cultures of the participating organizations impact the process while also exploring how emotions and work methods influence the sharing of responsibilities and resources. The study identifies key factors that help or hinder collaboration, focusing on strategies to improve coordination and teamwork to be more effective in contexts involving multiple organizations.
2024
Coordination in an Interorganizational Team: The Role of Work Methodologies and Organizational Values in the Effectiveness of Collaboration
Il coordinamento in équipe multiprofessionali e la collaborazione interorganizzativa nascono per rispondere a bisogni complessi delle nuove categorie di utenza fragile, che richiedono competenze diversificate e una presa in carico globale e olistica. La tesi esplora queste dinamiche collaborative nel contesto di un progetto di Housing Led First finanziato dal PNRR, approfondendo il ruolo del terzo settore, il concetto di welfare state e le sfide legate alla condizione di homelessness. La coordinazione interorganizzativa pone sfide complesse legate all’integrazione di metodologie di lavoro e valori organizzativi differenti. Pertanto, la ricerca analizza le dinamiche collaborative con l’obiettivo di comprendere come metodologie, valori e ruoli professionali influenzino l’efficacia operativa, la comunicazione, la gestione dei conflitti e il benessere lavorativo. La tesi esamina la definizione dei ruoli professionali, le percezioni personali e collettive, l’impatto delle culture organizzative e dei valori delle cooperative partecipanti, nonché le emozioni vissute dai professionisti. Analizza inoltre come le metodologie di lavoro influiscano sulla distribuzione delle responsabilità e delle risorse. Vengono individuati i principali fattori che favoriscono e ostacolano la collaborazione, con particolare attenzione alle strategie per ottimizzare il coordinamento e le relazioni tra i membri dell’équipe, con l’obiettivo di potenziare la collaborazione e l’efficacia del lavoro di équipe in contesti interorganizzativi.
equipe
interorganizzativa
metodologia
organizzazione
coordinazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MITIC_SOFIJA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/83958