Uno degli ambiti di maggior interesse della letteratura finanziaria è costituito dal rischio sistemico e dai suoi meccanismi di trasmissione. In questa tesi si è studiato dal punto di vista empirico il fenomeno del rischio sistemico nel sistema finanziario europeo, attraverso l’impiego di reti di causalità di Granger. Le analisi, condotte dinamicamente mediante l’impiego di finestre mobili, si sono focalizzate sul confronto tra due diversi approcci metodologici per la costruzione delle reti. Il primo si sviluppa a partire dalle serie storiche dei rendimenti, modellate a coppie mediante un VAR(1) bivariato con una variabile esogena, mentre il secondo si basa sui residui, ottenuti tramite il pre-filtraggio di fattori comuni di mercato dalle serie dei rendimenti. L’obiettivo principale è stato quello di indagare la struttura dinamica delle interdipendenze tra titoli finanziari al variare delle condizioni di stabilità del mercato e di valutare l’effetto di fattori macroeconomici comuni sulla connettività delle reti causali. Il dataset selezionato per le analisi contiene le serie storiche dei prezzi giornalieri di 433 titoli finanziari appartenenti all’indice STOXX Europe 600, prendendo in esame un periodo di 20 anni, da gennaio 2004 a dicembre 2023.

Reti di causalità di Granger e rischio sistemico: un confronto empirico tra due approcci

DETOGNI, FEDERICO
2024/2025

Abstract

Uno degli ambiti di maggior interesse della letteratura finanziaria è costituito dal rischio sistemico e dai suoi meccanismi di trasmissione. In questa tesi si è studiato dal punto di vista empirico il fenomeno del rischio sistemico nel sistema finanziario europeo, attraverso l’impiego di reti di causalità di Granger. Le analisi, condotte dinamicamente mediante l’impiego di finestre mobili, si sono focalizzate sul confronto tra due diversi approcci metodologici per la costruzione delle reti. Il primo si sviluppa a partire dalle serie storiche dei rendimenti, modellate a coppie mediante un VAR(1) bivariato con una variabile esogena, mentre il secondo si basa sui residui, ottenuti tramite il pre-filtraggio di fattori comuni di mercato dalle serie dei rendimenti. L’obiettivo principale è stato quello di indagare la struttura dinamica delle interdipendenze tra titoli finanziari al variare delle condizioni di stabilità del mercato e di valutare l’effetto di fattori macroeconomici comuni sulla connettività delle reti causali. Il dataset selezionato per le analisi contiene le serie storiche dei prezzi giornalieri di 433 titoli finanziari appartenenti all’indice STOXX Europe 600, prendendo in esame un periodo di 20 anni, da gennaio 2004 a dicembre 2023.
2024
Granger Causality Networks and Systemic Risk: An Empirical Comparison of Two Approaches
Granger causality
Systemic risk
Network analysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Detogni_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84083