Questa tesi analizza l'efficacia delle politiche di decarbonizzazione adottate dall'Unione Europea, con particolare attenzione al sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (EU-ETS), il principale strumento per la regolazione delle emissioni di gas serra. Lo studio si concentra sul passaggio dall'allocazione gratuita delle quote al meccanismo d’asta, introdotto nella terza fase dell’EU-ETS (2013-2020), valutandone l’impatto sulle emissioni nel settore elettrico. Per rispondere a questa domanda di ricerca, si adotta un approccio controfattuale, applicando il metodo Differences-in-Differences in combinazione con tecniche di Matching, confrontando l’evoluzione delle emissioni tra imprese soggette al meccanismo d’asta e imprese che hanno continuato a beneficiare dell'allocazione gratuita. I risultati indicano che il cambio di politica di assegnazione non ha avuto un impatto significativo sui livelli emissivi delle imprese. Una valutazione critica delle scelte metodologiche evidenzia come i risultati dipendano fortemente dalla composizione del campione analizzato e dalla potenziale influenza di osservazioni specifiche sulle stime finali. Per migliorare l'identificazione dell'effetto della politica, la tesi propone un’estensione del metodo Differences-in-Differences, focalizzata sull’analisi dell’evoluzione delle emissioni nel periodo successivo all’implementazione della politica. I risultati confermano che l’introduzione della politica non ha determinato una variazione nelle tendenze emissive delle imprese soggette al meccanismo d’asta rispetto a quelle che hanno continuato a beneficiare delle assegnazioni gratuite.

Valutazione d'impatto delle politiche di decarbonizzazione sulle emissioni di gas serra in Europa

PIERGALLINI, FEDERICA
2024/2025

Abstract

Questa tesi analizza l'efficacia delle politiche di decarbonizzazione adottate dall'Unione Europea, con particolare attenzione al sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (EU-ETS), il principale strumento per la regolazione delle emissioni di gas serra. Lo studio si concentra sul passaggio dall'allocazione gratuita delle quote al meccanismo d’asta, introdotto nella terza fase dell’EU-ETS (2013-2020), valutandone l’impatto sulle emissioni nel settore elettrico. Per rispondere a questa domanda di ricerca, si adotta un approccio controfattuale, applicando il metodo Differences-in-Differences in combinazione con tecniche di Matching, confrontando l’evoluzione delle emissioni tra imprese soggette al meccanismo d’asta e imprese che hanno continuato a beneficiare dell'allocazione gratuita. I risultati indicano che il cambio di politica di assegnazione non ha avuto un impatto significativo sui livelli emissivi delle imprese. Una valutazione critica delle scelte metodologiche evidenzia come i risultati dipendano fortemente dalla composizione del campione analizzato e dalla potenziale influenza di osservazioni specifiche sulle stime finali. Per migliorare l'identificazione dell'effetto della politica, la tesi propone un’estensione del metodo Differences-in-Differences, focalizzata sull’analisi dell’evoluzione delle emissioni nel periodo successivo all’implementazione della politica. I risultati confermano che l’introduzione della politica non ha determinato una variazione nelle tendenze emissive delle imprese soggette al meccanismo d’asta rispetto a quelle che hanno continuato a beneficiare delle assegnazioni gratuite.
2024
Impact Assessment of Decarbonization Policies on Greenhouse Gas Emissions in Europe
Politica climatica
Emissioni di gas
Inferenza causale
Settore energetico
Inquinamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piergallini_Federica.pdf

accesso riservato

Dimensione 528.15 kB
Formato Adobe PDF
528.15 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84090