La seguente tesi affronta il tema della partecipazione femminile al mondo del lavoro e propone un confronto tra i paesi tramite i modelli di diffusione. L’intento principale è indagare se i meccanismi che influenzano la decisione delle donne di entrare nel mercato del lavoro seguano dinamiche simili a quelle osservate nei processi di diffusione di una innovazione. La tesi è così strutturata: nel primo capitolo viene fornita una panoramica sul mercato del lavoro mondiale con un’analisi delle peculiarità della partecipazione alla forza lavoro tra uomini e donne, suddividendo i paesi in base alla posizione geografica e al reddito. Successivamente, è stata considerata l’Unione Europea, dove, attraverso l’analisi di tabelle e grafici, vengono esaminati gli andamenti delle serie storiche relative al tasso di partecipazione femminile e maschile, al tasso di fertilità, alla distribuzione settoriale del lavoro femminile, all’uso di contratti a tempo ridotto e al tasso di disoccupazione femminile. Nel secondo capitolo è stato invece illustrato il modello di diffusione di Bass standard e la sua forma generalizzata con impulso rettangolare ed esponenziale. Inoltre sono stati proposti tre esempi di applicazione dei modelli sulla serie storica relativa alla partecipazione al mondo del lavoro nell’Unione Europea. Nel terzo e ultimo capitolo è stato applicato il modello di Bass standard a tutti gli stati, suddivisi per continenti, ed estratti i coefficienti stimati di innovazione e di imitazione. Quest’ultimi sono stati utilizzati per produrre alcune rappresentazioni grafiche dove si può osservare il posizionamento degli stati e trarre interessanti informazioni riguardo peculiarità e differenze tra i continenti. I risultati ottenuti in questa tesi suggeriscono che il tasso di partecipazione femminile si presti ad essere studiato con questo tipo di modelli in quanto è ben chiaro il ruolo di imitatori e innovatori. Le donne che per prime partecipano al mercato del lavoro, spinte ad esempio dalla volontà di in dipendenza economica, soddisfazione personale o necessità, stimolano, attraverso la comunicazione, altre donne alla partecipazione.

La partecipazione femminile al mondo del lavoro: un confronto tra paesi tramite modelli di diffusione

SALVALAGGIO, LISA
2024/2025

Abstract

La seguente tesi affronta il tema della partecipazione femminile al mondo del lavoro e propone un confronto tra i paesi tramite i modelli di diffusione. L’intento principale è indagare se i meccanismi che influenzano la decisione delle donne di entrare nel mercato del lavoro seguano dinamiche simili a quelle osservate nei processi di diffusione di una innovazione. La tesi è così strutturata: nel primo capitolo viene fornita una panoramica sul mercato del lavoro mondiale con un’analisi delle peculiarità della partecipazione alla forza lavoro tra uomini e donne, suddividendo i paesi in base alla posizione geografica e al reddito. Successivamente, è stata considerata l’Unione Europea, dove, attraverso l’analisi di tabelle e grafici, vengono esaminati gli andamenti delle serie storiche relative al tasso di partecipazione femminile e maschile, al tasso di fertilità, alla distribuzione settoriale del lavoro femminile, all’uso di contratti a tempo ridotto e al tasso di disoccupazione femminile. Nel secondo capitolo è stato invece illustrato il modello di diffusione di Bass standard e la sua forma generalizzata con impulso rettangolare ed esponenziale. Inoltre sono stati proposti tre esempi di applicazione dei modelli sulla serie storica relativa alla partecipazione al mondo del lavoro nell’Unione Europea. Nel terzo e ultimo capitolo è stato applicato il modello di Bass standard a tutti gli stati, suddivisi per continenti, ed estratti i coefficienti stimati di innovazione e di imitazione. Quest’ultimi sono stati utilizzati per produrre alcune rappresentazioni grafiche dove si può osservare il posizionamento degli stati e trarre interessanti informazioni riguardo peculiarità e differenze tra i continenti. I risultati ottenuti in questa tesi suggeriscono che il tasso di partecipazione femminile si presti ad essere studiato con questo tipo di modelli in quanto è ben chiaro il ruolo di imitatori e innovatori. Le donne che per prime partecipano al mercato del lavoro, spinte ad esempio dalla volontà di in dipendenza economica, soddisfazione personale o necessità, stimolano, attraverso la comunicazione, altre donne alla partecipazione.
2024
Women's partecipation in labour market: a comparison between countries through diffusion models
modello diffusione
mondo del lavoro
confronto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salvalaggio_Lisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84098