Introduzione La soddisfazione lavorativa degli infermieri rappresenta un indicatore fondamentale per la qualità dei servizi sanitari e la stabilità del personale. In contesti ad alta intensità operativa, come le centrali operative di emergenza sanitaria, gli infermieri sono esposti a elevati livelli di stress lavorativo, che possono influenzare negativamente la soddisfazione professionale e aumentare il rischio di turnover. In particolare, l'intention to leave (intenzione di lasciare il posto di lavoro) è un fenomeno sempre più diffuso, con possibili conseguenze critiche sulla continuità e l’efficacia del servizio. Obiettivo Lo studio si propone di analizzare la soddisfazione lavorativa degli infermieri della Sala Operativa Regionale di Emergenza Sanitaria (SORES) del Friuli Venezia Giulia, al fine di identificare i fattori che influenzano l’intention to leave. L'obiettivo principale è individuare le aree critiche su cui intervenire per migliorare le condizioni lavorative e ridurre il rischio di turnover. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto attraverso un disegno osservazionale descrittivo cross-sectional. Il campione è costituito dagli infermieri attualmente in servizio presso la SORES del Friuli Venezia Giulia. I dati sono stati raccolti mediante la somministrazione di un questionario anonimo, basato sull'Index of Work Satisfaction (IWS), adattato al contesto locale. Il questionario ha misurato diverse dimensioni della soddisfazione lavorativa, utilizzando una scala Likert a 7 punti (1 = Fortemente in disaccordo; 7 = Fortemente in accordo). I dati raccolti sono stati analizzati attraverso metodi statistici descrittivi e inferenziali per identificare correlazioni significative tra i livelli di soddisfazione e l’intention to leave.

Analisi della soddisfazione lavorativa degli infermieri della Sala Operativa Regionale di Emergenza Sanitaria del Friuli Venezia Giulia: uno studio basato sull’Index of Work Satisfaction

GAIO, DENISE
2024/2025

Abstract

Introduzione La soddisfazione lavorativa degli infermieri rappresenta un indicatore fondamentale per la qualità dei servizi sanitari e la stabilità del personale. In contesti ad alta intensità operativa, come le centrali operative di emergenza sanitaria, gli infermieri sono esposti a elevati livelli di stress lavorativo, che possono influenzare negativamente la soddisfazione professionale e aumentare il rischio di turnover. In particolare, l'intention to leave (intenzione di lasciare il posto di lavoro) è un fenomeno sempre più diffuso, con possibili conseguenze critiche sulla continuità e l’efficacia del servizio. Obiettivo Lo studio si propone di analizzare la soddisfazione lavorativa degli infermieri della Sala Operativa Regionale di Emergenza Sanitaria (SORES) del Friuli Venezia Giulia, al fine di identificare i fattori che influenzano l’intention to leave. L'obiettivo principale è individuare le aree critiche su cui intervenire per migliorare le condizioni lavorative e ridurre il rischio di turnover. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto attraverso un disegno osservazionale descrittivo cross-sectional. Il campione è costituito dagli infermieri attualmente in servizio presso la SORES del Friuli Venezia Giulia. I dati sono stati raccolti mediante la somministrazione di un questionario anonimo, basato sull'Index of Work Satisfaction (IWS), adattato al contesto locale. Il questionario ha misurato diverse dimensioni della soddisfazione lavorativa, utilizzando una scala Likert a 7 punti (1 = Fortemente in disaccordo; 7 = Fortemente in accordo). I dati raccolti sono stati analizzati attraverso metodi statistici descrittivi e inferenziali per identificare correlazioni significative tra i livelli di soddisfazione e l’intention to leave.
2024
Analysis of job satisfaction among nurses in the Regional Emergency Medical Operations Center of Friuli Venezia Giulia: a study based on the Index of Work Satisfaction
Job satisfaction
Nurse
EMS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gaio_denise_2025_03_20_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84170