Background: L’alfabetizzazione sanitaria, health literacy, comprende la conoscenza, la motivazione e le competenze delle persone per accedere, comprendere, valutare e applicare le informazioni sanitarie, al fine di formulare giudizi e prendere decisioni nella vita quotidiana riguardanti l’assistenza sanitaria, la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. Studi condotti a livello globale e nazionale, attraverso diversi strumenti di valutazione, hanno evidenziato livelli di health literacy spesso insufficienti o problematici. L’health literacy riveste un ruolo fondamentale per migliorare l’aderenza alla terapia, infatti, le persone con più alti livelli di alfabetizzazione sanitaria tendono ad essere più aderenti ai trattamenti sanitari e a gestire in modo più efficace le loro condizioni di salute. In questo contesto, il ruolo dei professionisti sanitari è cruciale: interventi mirati all’educazione e al supporto dei pazienti possono favorire un maggior controllo della terapia e migliorare l’autogestione delle proprie patologie croniche, contribuendo a migliorare gli esiti di salute. Obiettivi dello studio: Lo scopo dello studio della tesi è quello di analizzare, all’interno di uno studio di medicina generale integrata, la relazione tra alfabetizzazione sanitaria e aderenza alla terapia. Più precisamente, gli obiettivi specifici della tesi sono: 1) descrivere il livello di alfabetizzazione sanitaria nella popolazione affetta da patologie croniche che afferisce alla medicina di base; 2) descrivere il livello di aderenza alla terapia farmacologica e comportamentale nella popolazione affetta da patologie croniche; 3) descrivere i fattori che influenzano il livello di alfabetizzazione sanitaria; 4) delineare la relazione presente tra alfabetizzazione sanitaria e aderenza alla terapia farmacologica e comportamentale. Metodologia: È stato condotto uno studio esplorativo osservazionale con campione opportunistico presso uno studio di medicina generale integrata in merito all’alfabetizzazione sanitaria e all’aderenza alla terapia nella popolazione affetta da patologie croniche. Sono stati utilizzati dei questionati, ripresi dalla letteratura, specifici per ogni ambito di indagine. Il periodo di somministrazione è stato dal 27/12/2024 al 31/01/2025. Risultati: Il campione di rispondenti è composto da 126 pazienti, di cui 55 di sesso maschile e 71 femminile. Il livello di health literacy risulta inadeguato per 36 pazienti, problematico per 54 e sufficiente per i restanti 36. Le difficoltà maggiormente emerse tra il campione riguardano le competenze necessarie alla comprensione delle informazioni sanitarie provenienti da fonti esterne e le abilità di decision making e problem solving. Per quanto riguarda l’aderenza alla terapia, 34 pazienti presentano un livello basso, 52 medio e 40 alto. In questo caso, è emerso che una buona percentuale di soggetti tende a smettere di assumere i farmaci, in maniera autonoma, per la comparsa di effetti collaterali o per difficoltà nel seguire il trattamento. L’analisi dei fattori sociodemografici e clinici ha evidenziato che età, titolo di studio, situazione abitativa, e il numero di volte in cui vengono assunti i farmaci al giorno sono significativamente associati al livello di alfabetizzazione sanitaria. Per quanto riguarda l’aderenza alla terapia, invece, l’età, il numero di patologie e la presenza di episodi di riacutizzazione risultano fattori predittivi rilevanti. Infine, è emerso che l’health literacy è significativamente associata all'aderenza alla terapia. Conclusioni: I risultati dello studio fanno emergere come un aumento dei livelli di health literacy può migliorare l’aderenza alla terapia in pazienti con patologie croniche. Al fine di migliorare i livelli di alfabetizzazione sanitaria, il ruolo dei professionisti sanitari risulta fondamentale. Vengono pertanto proposte delle strategie di intervento.

Alfabetizzazione sanitaria e aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con patologie croniche. Indagine esplorativa presso un ambulatorio di medici di famiglia

SACCOL, IRENE
2024/2025

Abstract

Background: L’alfabetizzazione sanitaria, health literacy, comprende la conoscenza, la motivazione e le competenze delle persone per accedere, comprendere, valutare e applicare le informazioni sanitarie, al fine di formulare giudizi e prendere decisioni nella vita quotidiana riguardanti l’assistenza sanitaria, la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. Studi condotti a livello globale e nazionale, attraverso diversi strumenti di valutazione, hanno evidenziato livelli di health literacy spesso insufficienti o problematici. L’health literacy riveste un ruolo fondamentale per migliorare l’aderenza alla terapia, infatti, le persone con più alti livelli di alfabetizzazione sanitaria tendono ad essere più aderenti ai trattamenti sanitari e a gestire in modo più efficace le loro condizioni di salute. In questo contesto, il ruolo dei professionisti sanitari è cruciale: interventi mirati all’educazione e al supporto dei pazienti possono favorire un maggior controllo della terapia e migliorare l’autogestione delle proprie patologie croniche, contribuendo a migliorare gli esiti di salute. Obiettivi dello studio: Lo scopo dello studio della tesi è quello di analizzare, all’interno di uno studio di medicina generale integrata, la relazione tra alfabetizzazione sanitaria e aderenza alla terapia. Più precisamente, gli obiettivi specifici della tesi sono: 1) descrivere il livello di alfabetizzazione sanitaria nella popolazione affetta da patologie croniche che afferisce alla medicina di base; 2) descrivere il livello di aderenza alla terapia farmacologica e comportamentale nella popolazione affetta da patologie croniche; 3) descrivere i fattori che influenzano il livello di alfabetizzazione sanitaria; 4) delineare la relazione presente tra alfabetizzazione sanitaria e aderenza alla terapia farmacologica e comportamentale. Metodologia: È stato condotto uno studio esplorativo osservazionale con campione opportunistico presso uno studio di medicina generale integrata in merito all’alfabetizzazione sanitaria e all’aderenza alla terapia nella popolazione affetta da patologie croniche. Sono stati utilizzati dei questionati, ripresi dalla letteratura, specifici per ogni ambito di indagine. Il periodo di somministrazione è stato dal 27/12/2024 al 31/01/2025. Risultati: Il campione di rispondenti è composto da 126 pazienti, di cui 55 di sesso maschile e 71 femminile. Il livello di health literacy risulta inadeguato per 36 pazienti, problematico per 54 e sufficiente per i restanti 36. Le difficoltà maggiormente emerse tra il campione riguardano le competenze necessarie alla comprensione delle informazioni sanitarie provenienti da fonti esterne e le abilità di decision making e problem solving. Per quanto riguarda l’aderenza alla terapia, 34 pazienti presentano un livello basso, 52 medio e 40 alto. In questo caso, è emerso che una buona percentuale di soggetti tende a smettere di assumere i farmaci, in maniera autonoma, per la comparsa di effetti collaterali o per difficoltà nel seguire il trattamento. L’analisi dei fattori sociodemografici e clinici ha evidenziato che età, titolo di studio, situazione abitativa, e il numero di volte in cui vengono assunti i farmaci al giorno sono significativamente associati al livello di alfabetizzazione sanitaria. Per quanto riguarda l’aderenza alla terapia, invece, l’età, il numero di patologie e la presenza di episodi di riacutizzazione risultano fattori predittivi rilevanti. Infine, è emerso che l’health literacy è significativamente associata all'aderenza alla terapia. Conclusioni: I risultati dello studio fanno emergere come un aumento dei livelli di health literacy può migliorare l’aderenza alla terapia in pazienti con patologie croniche. Al fine di migliorare i livelli di alfabetizzazione sanitaria, il ruolo dei professionisti sanitari risulta fondamentale. Vengono pertanto proposte delle strategie di intervento.
2024
Health literacy and medication adherence in patients with chronic diseases. A survey conducted in a general practitioners’ surgery
health literacy
patient
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saccol_Irene_2025_20_03_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84173