Benthic macroinvertebrates are essential biological indicators for assessing the ecological status of watercourses. This thesis aims to compare two proportional multihabitat sampling methods for macroinvertebrates analysis in rivers within Padua: the internationally recognized “Surber Net” method and an innovative “bank” variant. The first method requires the operator to enter in the river, while the second allows sampling from the riverbank using a net with a long handle. The primary objective of this study is to evaluate if the bank method can produce comparable results to the traditional method, potentially offering a safer and more practical alternative. Data collected from selected sites has been analysed to compare the taxonomic composition and ecological quality of the water as determined by each method. Additionally, this study investigated the impact of urban sewer systems in Padua, as they are sometimes linked to the flow of local canals. To accomplish our objective, we have opted to sample Bacchiglione in Padua in three distinct locations, Tronco Maestro, Santa Chiara, and Piovego, using both methods at each site.

I macroinvertebrati bentonici sono indicatori biologici essenziali per valutare lo stato ecologico dei corsi d'acqua. Questa tesi si propone di confrontare due metodi di campionamento multihabitat proporzionale per l'analisi dei macroinvertebrati nei fiumi di Padova: il metodo con “retino Surber", riconosciuto a livello internazionale, e un'innovativa variante "da sponda". Il primo metodo prevede l'ingresso dell'operatore nel fiume, mentre il secondo consente il campionamento dalla riva del fiume utilizzando un retino con un lungo manico. L'obiettivo principale di questo studio è valutare se il metodo da sponda può produrre risultati comparabili al metodo tradizionale, offrendo potenzialmente un'alternativa più sicura e pratica. I dati raccolti da siti selezionati sono stati analizzati per confrontare la composizione tassonomica e la qualità ecologica dell'acqua determinata da ciascun metodo. Inoltre, questo studio ha indagato l'impatto dei sistemi fognari urbani a Padova, in quanto a volte, essi sono collegati al flusso dei canali locali. Per raggiungere il nostro obiettivo, abbiamo scelto di campionare il Bacchiglione a Padova in tre sedi distinte, Tronco Maestro, Santa Chiara e Piovego, utilizzando entrambi i metodi in ogni sito.

Validazione del Metodo di Campionamento Multihabitat Proporzionale con variante “da sponda” per caratterizzare le comunità di macroinvertebrati nei canali urbani di Padova

DALLA BONA, RICCARDO
2024/2025

Abstract

Benthic macroinvertebrates are essential biological indicators for assessing the ecological status of watercourses. This thesis aims to compare two proportional multihabitat sampling methods for macroinvertebrates analysis in rivers within Padua: the internationally recognized “Surber Net” method and an innovative “bank” variant. The first method requires the operator to enter in the river, while the second allows sampling from the riverbank using a net with a long handle. The primary objective of this study is to evaluate if the bank method can produce comparable results to the traditional method, potentially offering a safer and more practical alternative. Data collected from selected sites has been analysed to compare the taxonomic composition and ecological quality of the water as determined by each method. Additionally, this study investigated the impact of urban sewer systems in Padua, as they are sometimes linked to the flow of local canals. To accomplish our objective, we have opted to sample Bacchiglione in Padua in three distinct locations, Tronco Maestro, Santa Chiara, and Piovego, using both methods at each site.
2024
Validation of the Proportional Multihabitat Sampling Method with “bank variant” for characterizing the communities of macroinvertebrates in the urban rivers of Padua
I macroinvertebrati bentonici sono indicatori biologici essenziali per valutare lo stato ecologico dei corsi d'acqua. Questa tesi si propone di confrontare due metodi di campionamento multihabitat proporzionale per l'analisi dei macroinvertebrati nei fiumi di Padova: il metodo con “retino Surber", riconosciuto a livello internazionale, e un'innovativa variante "da sponda". Il primo metodo prevede l'ingresso dell'operatore nel fiume, mentre il secondo consente il campionamento dalla riva del fiume utilizzando un retino con un lungo manico. L'obiettivo principale di questo studio è valutare se il metodo da sponda può produrre risultati comparabili al metodo tradizionale, offrendo potenzialmente un'alternativa più sicura e pratica. I dati raccolti da siti selezionati sono stati analizzati per confrontare la composizione tassonomica e la qualità ecologica dell'acqua determinata da ciascun metodo. Inoltre, questo studio ha indagato l'impatto dei sistemi fognari urbani a Padova, in quanto a volte, essi sono collegati al flusso dei canali locali. Per raggiungere il nostro obiettivo, abbiamo scelto di campionare il Bacchiglione a Padova in tre sedi distinte, Tronco Maestro, Santa Chiara e Piovego, utilizzando entrambi i metodi in ogni sito.
Ecologia fluviale
Macroinvertebrati
Città di Padova
Nuovo metodo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalla Bona_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.22 MB
Formato Adobe PDF
6.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84211