I mesosauri sono un gruppo di sauropsidi acquatici del Permiano, i primi amnioti conosciuti secondariamente adattati alla vita acquatica. In questo progetto di tesi sono stati studiati sette reperti provenienti da diverse collezioni museali: quattro dal Museo della Natura e dell’Uomo di Padova, due dal Museo di Storia Naturale di Venezia e uno dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Le analisi si sono concentrate su aspetti anatomici, tassonomici, morfometrici ed ontogenetici al fine di ottenere nuove informazioni paleobiologiche ed implicazioni evolutive sul gruppo di animali in questione . Uno dei reperti, MGP-PD 25270, è stato sottoposto ad analisi SEM e RAMAN per indagare la presenza di materia organica associata a residui di strutture tegumentarie preservate lungo la superficie del fossile. La caratterizzazione di questi tessuti molli si è incentrata sulla ricerca di melanina e del suo segnale chimico, un carattere mai investigato nel gruppo. L’analisi morfologica sullo scheletro assile di diversi esemplari ha identificato per la prima volta la presenza di correlati osteologici sulle coste indicativi di una componente sternale cartilaginea. Inoltre, lo studio del reperto MGP-PD 25269 ha portato alla scoperta di particolari fossette al centro delle coste dorsali, interpretate come possibili evidenze di processi uncinati cartilaginei intercostali. Questo carattere, confermato in altri esemplari, ha consentito di formulare ipotesi sull’origine evolutiva e sulle funzioni adattative di tali strutture nei mesosauri, correlabili al supporto meccanico e alla ventilazione polmonare a flusso unidirezionale. Un’analisi comparativa sulla presenza, morfologia e sviluppo embrionale dei processi intercostali negli arcosauri e lepidosauri moderni viene proposta con importanti implicazioni sull’evoluzione dello scheletro costale e sternale in Sauropsida. Infine, sono state condotte analisi allometriche e filogenetiche, per confermare, dai più recenti studi su questo gruppo, l’inadeguatezza dei caratteri diagnostici tradizionalmente utilizzati per distinguere i tre generi monospecifici di mesosauri: Brazilosaurus, Stereosternum e Mesosaurus. I risultati delle analisi morfometriche sembrano confermare la presenza di caratteri associati a modifiche ontogenetiche.

Analisi paleobiologica di mesosauri del Permiano del Brasile: ontogenesi, anatomia tegumentale e implicazioni evolutive sullo scheletro sterno-costale nei Sauropsida.

GUERRA, RICCARDO
2024/2025

Abstract

I mesosauri sono un gruppo di sauropsidi acquatici del Permiano, i primi amnioti conosciuti secondariamente adattati alla vita acquatica. In questo progetto di tesi sono stati studiati sette reperti provenienti da diverse collezioni museali: quattro dal Museo della Natura e dell’Uomo di Padova, due dal Museo di Storia Naturale di Venezia e uno dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Le analisi si sono concentrate su aspetti anatomici, tassonomici, morfometrici ed ontogenetici al fine di ottenere nuove informazioni paleobiologiche ed implicazioni evolutive sul gruppo di animali in questione . Uno dei reperti, MGP-PD 25270, è stato sottoposto ad analisi SEM e RAMAN per indagare la presenza di materia organica associata a residui di strutture tegumentarie preservate lungo la superficie del fossile. La caratterizzazione di questi tessuti molli si è incentrata sulla ricerca di melanina e del suo segnale chimico, un carattere mai investigato nel gruppo. L’analisi morfologica sullo scheletro assile di diversi esemplari ha identificato per la prima volta la presenza di correlati osteologici sulle coste indicativi di una componente sternale cartilaginea. Inoltre, lo studio del reperto MGP-PD 25269 ha portato alla scoperta di particolari fossette al centro delle coste dorsali, interpretate come possibili evidenze di processi uncinati cartilaginei intercostali. Questo carattere, confermato in altri esemplari, ha consentito di formulare ipotesi sull’origine evolutiva e sulle funzioni adattative di tali strutture nei mesosauri, correlabili al supporto meccanico e alla ventilazione polmonare a flusso unidirezionale. Un’analisi comparativa sulla presenza, morfologia e sviluppo embrionale dei processi intercostali negli arcosauri e lepidosauri moderni viene proposta con importanti implicazioni sull’evoluzione dello scheletro costale e sternale in Sauropsida. Infine, sono state condotte analisi allometriche e filogenetiche, per confermare, dai più recenti studi su questo gruppo, l’inadeguatezza dei caratteri diagnostici tradizionalmente utilizzati per distinguere i tre generi monospecifici di mesosauri: Brazilosaurus, Stereosternum e Mesosaurus. I risultati delle analisi morfometriche sembrano confermare la presenza di caratteri associati a modifiche ontogenetiche.
2024
Paleobiological analysis of mesosaurs from the Permian of Brazil: ontogeny, integumental anatomy, and evolutionary implications on the sternocostal skeleton in Sauropsida
Mesosauri
Permiano
Paleobiologia
Ontogenesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guerra_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 12.47 MB
Formato Adobe PDF
12.47 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84213