Le ondate di calore, periodi di caldo intenso di breve durata, sono uno degli eventi metereologici estremi che stanno diventando sempre più frequenti ed intensi a livello globale. Questi eventi hanno un impatto significativo sulla sopravvivenza e sul benessere degli animali e dato l’aumento della loro frequenza è importante approfondire le conoscenze in questo campo. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare gli effetti delle ondate di calore in Poecilia reticulata. P. reticulata è una specie di pesce di acqua dolce con riproduzione vivipara, per cui è possibile studiare gli effetti di ondate di calore durante il periodo di gestazione dei piccoli, per identificare effetti sulla fecondità delle femmine e sulla prole. Nello specifico le femmine sono state esposte ad ondate di calore in fasi diverse della gravidanza, al fine di osservare gli effetti sulla prole prodotta. Per approfondire i possibili effetti delle ondate di calore, i piccoli sono stati monitorati in diverse fasi del loro sviluppo. Alla nascita sono stati contati, fotografati e misurati per raccogliere dati sulla presenza di eventuali malformazioni e sulla loro dimensione corporea. Dopo un mese, sono stati analizzati in una serie di test comportamentali per valutare eventuali alterazioni del comportamento. Infine, i pesci adulti sono stati misurati nuovamente e, nei maschi, è stato analizzato il pattern di colorazione, il comportamento sessuale e la quantità e qualità degli spermatozoi prodotti. I risultati di questo studio forniscono importanti informazioni per comprendere gli effetti delle ondate di calore sulla fecondità degli animali e sui possibili effetti transgenerazionali, portando nuove conoscenze su questi cambiamenti climatici ancora poco studiati.
Effetti transgenerazionali delle ondate di calore: uno studio su Poecilia reticulata
STEVANATO, ALESSANDRA
2024/2025
Abstract
Le ondate di calore, periodi di caldo intenso di breve durata, sono uno degli eventi metereologici estremi che stanno diventando sempre più frequenti ed intensi a livello globale. Questi eventi hanno un impatto significativo sulla sopravvivenza e sul benessere degli animali e dato l’aumento della loro frequenza è importante approfondire le conoscenze in questo campo. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare gli effetti delle ondate di calore in Poecilia reticulata. P. reticulata è una specie di pesce di acqua dolce con riproduzione vivipara, per cui è possibile studiare gli effetti di ondate di calore durante il periodo di gestazione dei piccoli, per identificare effetti sulla fecondità delle femmine e sulla prole. Nello specifico le femmine sono state esposte ad ondate di calore in fasi diverse della gravidanza, al fine di osservare gli effetti sulla prole prodotta. Per approfondire i possibili effetti delle ondate di calore, i piccoli sono stati monitorati in diverse fasi del loro sviluppo. Alla nascita sono stati contati, fotografati e misurati per raccogliere dati sulla presenza di eventuali malformazioni e sulla loro dimensione corporea. Dopo un mese, sono stati analizzati in una serie di test comportamentali per valutare eventuali alterazioni del comportamento. Infine, i pesci adulti sono stati misurati nuovamente e, nei maschi, è stato analizzato il pattern di colorazione, il comportamento sessuale e la quantità e qualità degli spermatozoi prodotti. I risultati di questo studio forniscono importanti informazioni per comprendere gli effetti delle ondate di calore sulla fecondità degli animali e sui possibili effetti transgenerazionali, portando nuove conoscenze su questi cambiamenti climatici ancora poco studiati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stevanato_Alessandra.pdf
accesso riservato
Dimensione
722.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.23 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84218