L’udito è un senso essenziale per la comunicazione, l’orientamento spaziale e la percezione dell’ambiente. Tuttavia, numerosi fattori, come l’invecchiamento, l’esposizione a rumori intensi, l’uso di farmaci ototossici e alcune patologie genetiche, possono compromettere la funzionalità dell’orecchio interno, causando ipoacusia o sordità. Il danno a carico delle cellule ciliate sensoriali e delle cellule di supporto nella coclea è spesso irreversibile, poiché queste strutture hanno una capacità rigenerativa estremamente limitata nei mammiferi. Per questo motivo, lo studio delle cellule dell’orecchio interno è cruciale per comprendere i meccanismi alla base della degenerazione uditiva e sviluppare nuove strategie terapeutiche. La ricerca in questo campo si concentra su diverse prospettive, tra cui la rigenerazione cellulare, l’uso di terapie geniche e farmacologiche, nonché l’ingegneria dei tessuti per ripristinare la funzione uditiva. In questo studio si effettua una stimolazione vibrazionale di un sistema in vitro: attraverso due casse acustiche si genera una vibrazione che sollecita il pozzetto contenente le cellule della linea sensoriale OC-k3 dell’orecchio interno. Lo studio in questione è diviso in due esperimenti: il primo caratterizzato da stimolazioni brevi e ripetute per tre giorni, il secondo invece da singole stimolazioni prolungate. Il primo evidenzia una trasformazione delle cellule, che assumono una forma più complessa e irregolare, attraverso un’analisi al microscopio e una schematizzazione delle strutture; il secondo invece mostra la letalità del danno da rumore, quantificando il numero di cellule morte e vive tramite citofluorimetro. Questo lavoro di ricerca con i suoi risultati permette di continuare studi approfonditi sui processi legati al danno da rumore, comprendendone i meccanismi intrinseci e di conseguenza dando speranza allo sviluppo di nuovi trattamenti che permettano un miglioramento o una guarigione dalle patologie che affliggono l’orecchio interno.

Studio delle frequenze di risonanza nei tessuti dell’orecchio interno attraverso un sistema in vitro di stimolazione vibrazionale

GOVERNATORI, MARIA BEATRICE
2024/2025

Abstract

L’udito è un senso essenziale per la comunicazione, l’orientamento spaziale e la percezione dell’ambiente. Tuttavia, numerosi fattori, come l’invecchiamento, l’esposizione a rumori intensi, l’uso di farmaci ototossici e alcune patologie genetiche, possono compromettere la funzionalità dell’orecchio interno, causando ipoacusia o sordità. Il danno a carico delle cellule ciliate sensoriali e delle cellule di supporto nella coclea è spesso irreversibile, poiché queste strutture hanno una capacità rigenerativa estremamente limitata nei mammiferi. Per questo motivo, lo studio delle cellule dell’orecchio interno è cruciale per comprendere i meccanismi alla base della degenerazione uditiva e sviluppare nuove strategie terapeutiche. La ricerca in questo campo si concentra su diverse prospettive, tra cui la rigenerazione cellulare, l’uso di terapie geniche e farmacologiche, nonché l’ingegneria dei tessuti per ripristinare la funzione uditiva. In questo studio si effettua una stimolazione vibrazionale di un sistema in vitro: attraverso due casse acustiche si genera una vibrazione che sollecita il pozzetto contenente le cellule della linea sensoriale OC-k3 dell’orecchio interno. Lo studio in questione è diviso in due esperimenti: il primo caratterizzato da stimolazioni brevi e ripetute per tre giorni, il secondo invece da singole stimolazioni prolungate. Il primo evidenzia una trasformazione delle cellule, che assumono una forma più complessa e irregolare, attraverso un’analisi al microscopio e una schematizzazione delle strutture; il secondo invece mostra la letalità del danno da rumore, quantificando il numero di cellule morte e vive tramite citofluorimetro. Questo lavoro di ricerca con i suoi risultati permette di continuare studi approfonditi sui processi legati al danno da rumore, comprendendone i meccanismi intrinseci e di conseguenza dando speranza allo sviluppo di nuovi trattamenti che permettano un miglioramento o una guarigione dalle patologie che affliggono l’orecchio interno.
2024
Study of Resonant Frequencies in Inner Ear Tissues Using In Vitro Vibrational Stimulation System
Vibrazione
meccanotrasduzione
colture cellulari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Governatori_MariaBeatrice.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84254