This thesis aims to analyze and improve quality management at Carraro Drive Tech, with a particular focus on reducing zero-hour defects. The project is framed within the context of implementing corporate quality through the use of industry-specific tools. After an overview of the concept of quality and the main tools for its management, the business reality of Carraro Drive Tech is presented, focusing on the application of the ISO 9000 standard and the management of production defects. Subsequently, the AS IS situation is analyzed through a detailed classification of customer complaints based on cost, frequency, and rework time criteria. Particular attention has been paid to the noise defect identified in the transmission box of a strategic customer, Caterpillar. To address the issue, a root cause analysis was conducted using quality tools, and an improvement plan was developed using the Deming Cycle. The implemented solution consists of a vibration analysis system calibrated to detect gear dents at lower rotational speeds (100 rpm) compared to industry standards (1500 rpm). The system, developed in collaboration with specialized consultants, has been tested and calibrated to optimize vibration thresholds, demonstrating excellent results. The implementation of the system on the assembly line aims to ensure a significant improvement in quality performance, reducing defects and increasing customer satisfaction. The results of the implementation will be monitored and analyzed to assess its long-term effectiveness. This thesis demonstrates how the application of a structured approach and the use of advanced tools can contribute to the continuous improvement of quality in production processes.

La presente tesi si propone di analizzare e migliorare la gestione della qualità in Carraro Drive Tech, con particolare attenzione alla riduzione dei difetti a zero ore. Il progetto si inserisce in un contesto di implementazione della qualità aziendale attraverso l'utilizzo di strumenti del settore. Dopo una panoramica sul concetto di qualità e sui principali strumenti per la sua gestione, viene presentata la realtà aziendale di Carraro Drive Tech, con focus sull’applicazione della norma ISO 9000 e sulla gestione dei difetti di produzione. Successivamente, viene analizzata la situazione AS IS attraverso un’accurata classificazione dei reclami dei clienti secondo criteri di costo, frequenza e tempo di rilavorazione. In particolare, l’attenzione è stata rivolta al difetto di rumorosità riscontrato nella trasmission box di un cliente strategico, Caterpillar. Per affrontare il problema, è stata condotta un’analisi della causa radice mediante gli strumenti della qualità ed è stato sviluppato un piano di miglioramento utilizzando il Ciclo di Deming. La soluzione implementata consiste in un sistema di analisi vibrazionale, calibrato per rilevare ammaccature degli ingranaggi a velocità di rotazione inferiori (100 rpm) rispetto agli standard di settore (1500 rpm). Il sistema, realizzato in collaborazione con consulenti specializzati, è stato testato e calibrato per ottimizzare le soglie vibrazionali, dimostrando ottimi risultati. L’implementazione del sistema sulla linea di assemblaggio ha l’obiettivo di garantire un miglioramento significativo delle performance qualitative, riducendo i difetti e aumentando la soddisfazione del cliente. I risultati dell’implementazione saranno monitorati e analizzati per valutarne l’efficacia nel lungo periodo. Questa tesi dimostra come l’applicazione di un approccio strutturato e l’utilizzo di strumenti avanzati possano contribuire al miglioramento continuo della qualità nei processi produttivi.

Miglioramento Delle Performance di Qualità mediante l'implementazione di un Sistema Di Analisi Vibrazionale

ZANCHIN, LEONARDO
2024/2025

Abstract

This thesis aims to analyze and improve quality management at Carraro Drive Tech, with a particular focus on reducing zero-hour defects. The project is framed within the context of implementing corporate quality through the use of industry-specific tools. After an overview of the concept of quality and the main tools for its management, the business reality of Carraro Drive Tech is presented, focusing on the application of the ISO 9000 standard and the management of production defects. Subsequently, the AS IS situation is analyzed through a detailed classification of customer complaints based on cost, frequency, and rework time criteria. Particular attention has been paid to the noise defect identified in the transmission box of a strategic customer, Caterpillar. To address the issue, a root cause analysis was conducted using quality tools, and an improvement plan was developed using the Deming Cycle. The implemented solution consists of a vibration analysis system calibrated to detect gear dents at lower rotational speeds (100 rpm) compared to industry standards (1500 rpm). The system, developed in collaboration with specialized consultants, has been tested and calibrated to optimize vibration thresholds, demonstrating excellent results. The implementation of the system on the assembly line aims to ensure a significant improvement in quality performance, reducing defects and increasing customer satisfaction. The results of the implementation will be monitored and analyzed to assess its long-term effectiveness. This thesis demonstrates how the application of a structured approach and the use of advanced tools can contribute to the continuous improvement of quality in production processes.
2024
Enhancing Quality Performance through the Implementation of a Vibration Analysis System
La presente tesi si propone di analizzare e migliorare la gestione della qualità in Carraro Drive Tech, con particolare attenzione alla riduzione dei difetti a zero ore. Il progetto si inserisce in un contesto di implementazione della qualità aziendale attraverso l'utilizzo di strumenti del settore. Dopo una panoramica sul concetto di qualità e sui principali strumenti per la sua gestione, viene presentata la realtà aziendale di Carraro Drive Tech, con focus sull’applicazione della norma ISO 9000 e sulla gestione dei difetti di produzione. Successivamente, viene analizzata la situazione AS IS attraverso un’accurata classificazione dei reclami dei clienti secondo criteri di costo, frequenza e tempo di rilavorazione. In particolare, l’attenzione è stata rivolta al difetto di rumorosità riscontrato nella trasmission box di un cliente strategico, Caterpillar. Per affrontare il problema, è stata condotta un’analisi della causa radice mediante gli strumenti della qualità ed è stato sviluppato un piano di miglioramento utilizzando il Ciclo di Deming. La soluzione implementata consiste in un sistema di analisi vibrazionale, calibrato per rilevare ammaccature degli ingranaggi a velocità di rotazione inferiori (100 rpm) rispetto agli standard di settore (1500 rpm). Il sistema, realizzato in collaborazione con consulenti specializzati, è stato testato e calibrato per ottimizzare le soglie vibrazionali, dimostrando ottimi risultati. L’implementazione del sistema sulla linea di assemblaggio ha l’obiettivo di garantire un miglioramento significativo delle performance qualitative, riducendo i difetti e aumentando la soddisfazione del cliente. I risultati dell’implementazione saranno monitorati e analizzati per valutarne l’efficacia nel lungo periodo. Questa tesi dimostra come l’applicazione di un approccio strutturato e l’utilizzo di strumenti avanzati possano contribuire al miglioramento continuo della qualità nei processi produttivi.
Quality Control
TQM
Vibration System
Deming Cycle
ISO 9000
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanchin_Leonardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.48 MB
Formato Adobe PDF
12.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84273