This paper aims to demonstrate the effectiveness of the use of BIM standards for the management of civil buildings, and highlight how the progressive digitalization of the profession of proect In the first place, an overview is provided on these two figures, their role within the order, the tools at their service and the main problems that they have to face. Subsequently, a study is proposed on the construction phase of the product, highlighting the main issues addressed by the proect Subsequently, the information process of the construction phase of the product is deepened, deepening the theme of the most innovative softare We will continue with a framework of the concept of “Cantiere 4.0", cognitive cantiere and other themes in the field of digitization of the building process. Finally, a case study will be developed that will see the application of BIM 4D for the management control of the hotel “Hampton by Hilton”, a newly built structure at the Isola Nova del Tronchetto (Ve), where I carried out the internship at the company SICEA S. r.l. in the role of MEP assistant project manager

Il presente elaborato si propone di dimostrare l’efficacia dell’uso di standard BIM per la gestione della realizzazione di fabbricati civili, ed evidenziare come la progressiva digitalizzazione della professione del project manager possa rendere più agevole la realizzazione dei fabbricati stessi. In primo luogo viene fornita una panoramica su queste due figure, il loro ruolo all’interno della commessa, gli strumenti a loro servizio e le principali problematiche che queste devono affrontare. Successivamente viene proposto uno studio sulla fase realizzativa del manufatto, evidenziando le principali tematiche affrontate dal project/construction manager nel corso del processo costruttivo. Successivamente viene approfondito il processo informativo della fase di realizzazione del manufatto, approfondendo la tematica dei software, formati e standard di gestione di commessa più innovativi. Si proseguirà con un inquadramento del concetto di “Cantiere 4.0”, cantiere cognitivo e altri temi nel campo della digitalizzazione del processo edilizio. Infine si svilupperà un caso studio che vedrà l’applicazione del BIM 4D per il controllo di gestione dell’hotel “Hampton By Hilton”, struttura di nuova realizzazione presso l’isola Nova del Tronchetto (Ve), dove ho svolto l’attività di stage presso l’azienda SICEA S.r.l. nel ruolo di assistente project manager impiantistico.

La digitalizzazione del construction management e il controllo di gestione nel contesto del cantiere 4.0

DUSO, GIOVANNI
2024/2025

Abstract

This paper aims to demonstrate the effectiveness of the use of BIM standards for the management of civil buildings, and highlight how the progressive digitalization of the profession of proect In the first place, an overview is provided on these two figures, their role within the order, the tools at their service and the main problems that they have to face. Subsequently, a study is proposed on the construction phase of the product, highlighting the main issues addressed by the proect Subsequently, the information process of the construction phase of the product is deepened, deepening the theme of the most innovative softare We will continue with a framework of the concept of “Cantiere 4.0", cognitive cantiere and other themes in the field of digitization of the building process. Finally, a case study will be developed that will see the application of BIM 4D for the management control of the hotel “Hampton by Hilton”, a newly built structure at the Isola Nova del Tronchetto (Ve), where I carried out the internship at the company SICEA S. r.l. in the role of MEP assistant project manager
2024
Digital construction management and earned value management for construction sites in the industry 4.0 era
Il presente elaborato si propone di dimostrare l’efficacia dell’uso di standard BIM per la gestione della realizzazione di fabbricati civili, ed evidenziare come la progressiva digitalizzazione della professione del project manager possa rendere più agevole la realizzazione dei fabbricati stessi. In primo luogo viene fornita una panoramica su queste due figure, il loro ruolo all’interno della commessa, gli strumenti a loro servizio e le principali problematiche che queste devono affrontare. Successivamente viene proposto uno studio sulla fase realizzativa del manufatto, evidenziando le principali tematiche affrontate dal project/construction manager nel corso del processo costruttivo. Successivamente viene approfondito il processo informativo della fase di realizzazione del manufatto, approfondendo la tematica dei software, formati e standard di gestione di commessa più innovativi. Si proseguirà con un inquadramento del concetto di “Cantiere 4.0”, cantiere cognitivo e altri temi nel campo della digitalizzazione del processo edilizio. Infine si svilupperà un caso studio che vedrà l’applicazione del BIM 4D per il controllo di gestione dell’hotel “Hampton By Hilton”, struttura di nuova realizzazione presso l’isola Nova del Tronchetto (Ve), dove ho svolto l’attività di stage presso l’azienda SICEA S.r.l. nel ruolo di assistente project manager impiantistico.
digitalizzazione
cantiere 4.0
controllo di gestion
project management
construction managem
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovanni_Duso.pdf

embargo fino al 25/03/2028

Dimensione 6.26 MB
Formato Adobe PDF
6.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84380