La dermatite atopica (Atopic Dermatitis, AD) è una patologia molto comune a carico della pelle, a carattere infiammatorio e allergico. L’AD si manifesta con prurito, arrossamento, secchezza e lesioni cutanee, sintomi che impattano in modo significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Lo sviluppo e la gravità della patologia sono dettati da un range ampio di fattori genetici e ambientali che portano ad una barriera cutanea disfunzionale, infiammazione cronica localizzata, aumentata sensibilità ad allergeni e ricorrenti infezioni batteriche in loco, con aumentato rilascio di Reactive Oxygen Species (ROS). Il presente lavoro riguarda lo sviluppo di un modello in vitro di AD da utilizzare per lo screening di composti Fidia ad interesse terapeutico. Il modello prevede di utilizzare una linea di cheratinociti umani spontaneamente immortalizzati (HaCaT), sulle quali vengono testati vari stimoli, prevalentemente citochinici, al fine di indurre la patologia in vitro. L’induzione della patologia è stata valutata mediante analisi di espressione genica con qRT-PCR di specifici marker molecolari, quali IL-6, IL-8, FLG, IL-31Ra, IL-33, TSLP, IL-25, e delle relative proteine tramite specifici saggi ELISA. La filaggrina, inoltre, è stata valutata tramite immunofluorescenza, essendo una proteina implicata nello sviluppo e nella corretta funzionalità della barriera cutanea, fattori alterati in una condizione di AD. Per valutare lo stress ossidativo presente nella patologia in oggetto, sono stati quantificati i ROS rilasciati dalle cellule in condizioni infiammatorie tramite saggio della 5-(and-6)-Carboxy-2',7'-diclorofluoresceina diacetato. Parallelamente a questo modello, è stato messo a punto un saggio di rilascio dell’istamina, sostanza pruriginosa secreta dai mastociti attivati in una condizione allergico-infiammatoria tipica dell’AD. Per tale scopo, si è sviluppato un modello in vitro di mastociti derivanti da mastocitoma murino, chiamati P815, attivati utilizzando il calcio ionoforo come stimolo. Questo modello potrà essere utilizzato in industria per testare l’efficacia di composti ad uso topico che possano contrastare il rilascio di istamina e il relativo sintomo di prurito.

Sviluppo e caratterizzazione di un modello in vitro di dermatite atopica e di rilascio di istamina per lo screening di composti di interesse terapeutico

BALDO, ILARIA
2024/2025

Abstract

La dermatite atopica (Atopic Dermatitis, AD) è una patologia molto comune a carico della pelle, a carattere infiammatorio e allergico. L’AD si manifesta con prurito, arrossamento, secchezza e lesioni cutanee, sintomi che impattano in modo significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Lo sviluppo e la gravità della patologia sono dettati da un range ampio di fattori genetici e ambientali che portano ad una barriera cutanea disfunzionale, infiammazione cronica localizzata, aumentata sensibilità ad allergeni e ricorrenti infezioni batteriche in loco, con aumentato rilascio di Reactive Oxygen Species (ROS). Il presente lavoro riguarda lo sviluppo di un modello in vitro di AD da utilizzare per lo screening di composti Fidia ad interesse terapeutico. Il modello prevede di utilizzare una linea di cheratinociti umani spontaneamente immortalizzati (HaCaT), sulle quali vengono testati vari stimoli, prevalentemente citochinici, al fine di indurre la patologia in vitro. L’induzione della patologia è stata valutata mediante analisi di espressione genica con qRT-PCR di specifici marker molecolari, quali IL-6, IL-8, FLG, IL-31Ra, IL-33, TSLP, IL-25, e delle relative proteine tramite specifici saggi ELISA. La filaggrina, inoltre, è stata valutata tramite immunofluorescenza, essendo una proteina implicata nello sviluppo e nella corretta funzionalità della barriera cutanea, fattori alterati in una condizione di AD. Per valutare lo stress ossidativo presente nella patologia in oggetto, sono stati quantificati i ROS rilasciati dalle cellule in condizioni infiammatorie tramite saggio della 5-(and-6)-Carboxy-2',7'-diclorofluoresceina diacetato. Parallelamente a questo modello, è stato messo a punto un saggio di rilascio dell’istamina, sostanza pruriginosa secreta dai mastociti attivati in una condizione allergico-infiammatoria tipica dell’AD. Per tale scopo, si è sviluppato un modello in vitro di mastociti derivanti da mastocitoma murino, chiamati P815, attivati utilizzando il calcio ionoforo come stimolo. Questo modello potrà essere utilizzato in industria per testare l’efficacia di composti ad uso topico che possano contrastare il rilascio di istamina e il relativo sintomo di prurito.
2024
Development and characterization of an in vitro model of atopic dermatitis and histamine release for screening of therapeutic compounds of interest
Dermatite atopica
In vitro
Istamina
ROS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldo_Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84430