L'industria del packaging utilizza prevalentemente materiali di origine fossile, che generano rifiuti difficili da smaltire. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha portato alla ricerca di alternative biobased e biodegradabili. Questa Tesi si propone di sviluppare formulazioni sostenibili per sostituire le capsule di sigillatura per bottiglie in vetro, tradizionalmente realizzate con gommalacca non riciclabile. Sono stati selezionati materiali come cera d’api, resina di pino ed EVA Greenflex HN70, per soddisfare requisiti meccanici, termici, estetici e di sostenibilità. Il lavoro sperimentale ha previsto la caratterizzazione dei materiali tramite ATR-IR, ¹H-NMR, DSC e TGA, seguita dallo sviluppo di formulazioni ottimali, analizzate in termini di reologia (viscosità ed elasticità). Le formulazioni migliori, testate per biodegradabilità con laccasi, lipasi e cutinasi, includono: 10% EVA HN70, 45% cera d'api, 45% resina di pino 25% EVA Repsol, 52,5% cera d'api, 22,5% resina di pino La formulazione con EVA Repsol ha mostrato una perdita di peso del 17% con cocktail enzimatico e del 19% con cutinasi ingegnerizzata CLEv2, mentre quella con EVA HN70 ha registrato una perdita del 9%. Questi risultati evidenziano la validità delle soluzioni proposte, che offrono un miglior profilo di sostenibilità rispetto alle capsule convenzionali

Sviluppo e caratterizzazione di formulazioni alternative eco-sostenibili basate su polimeri bio-based per sigillature di bottiglia

FABIANO, ERICA MARIA
2024/2025

Abstract

L'industria del packaging utilizza prevalentemente materiali di origine fossile, che generano rifiuti difficili da smaltire. La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha portato alla ricerca di alternative biobased e biodegradabili. Questa Tesi si propone di sviluppare formulazioni sostenibili per sostituire le capsule di sigillatura per bottiglie in vetro, tradizionalmente realizzate con gommalacca non riciclabile. Sono stati selezionati materiali come cera d’api, resina di pino ed EVA Greenflex HN70, per soddisfare requisiti meccanici, termici, estetici e di sostenibilità. Il lavoro sperimentale ha previsto la caratterizzazione dei materiali tramite ATR-IR, ¹H-NMR, DSC e TGA, seguita dallo sviluppo di formulazioni ottimali, analizzate in termini di reologia (viscosità ed elasticità). Le formulazioni migliori, testate per biodegradabilità con laccasi, lipasi e cutinasi, includono: 10% EVA HN70, 45% cera d'api, 45% resina di pino 25% EVA Repsol, 52,5% cera d'api, 22,5% resina di pino La formulazione con EVA Repsol ha mostrato una perdita di peso del 17% con cocktail enzimatico e del 19% con cutinasi ingegnerizzata CLEv2, mentre quella con EVA HN70 ha registrato una perdita del 9%. Questi risultati evidenziano la validità delle soluzioni proposte, che offrono un miglior profilo di sostenibilità rispetto alle capsule convenzionali
2024
Development and characterization of alternative eco-sustainable formulations based on bio-based polymers for bottle sealing
Bio-based
biodegradabilità
reologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabiano_EricaMaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84435