Questo studio presenta un metodo numerico innovativo per la stima dell’Assembly Shift statistico in pattern di accoppiamenti albero-foro, considerando configurazioni con un numero variabile di elementi disposti nel piano e determinare la percentuale di scarto dovuta al fallimento durante l’assemblaggio. Attraverso l’implementazione di simulazioni Monte Carlo, in cui viene implementata anche una simulazione di assemblaggio virtuale, la metodologia proposta consente di stimare i Rejection Rate, analizzare le distribuzioni dei giochi e quantificare l’Assembly Shift lungo i gradi di libertà dei pattern, sia rispetto a sistemi di riferimento intrinseci che esterni. I risultati evidenziano che, a parità di forma del pattern, l’aumento del numero di elementi che lo compongono riduce in modo esponenziale i valori di Assembly Shift lungo i suoi tre gradi di libertà, offrendo così la possibilità di migliorare, già in fase di progettazione, l’allineamento, ottimizzando le prestazioni dei componenti. Inoltre, per un pattern di forma circolare con un numero fissato di elementi, viene mostrato che l’Assembly Shift lungo gli assi x ed y non risente del valore del raggio del pattern, mentre quello angolare sì. L’applicabilità della metodologia viene dimostrata attraverso un caso studio relativo all’allineamento tra un blocco motore e la testata, evidenziando l’impatto che può avere in fase di progettazione meccanica. La necessità di rispettare determinati requisiti funzionali può essere soddisfatta applicando differenti scelte progettuali, la cui convenienza può essere valutata mediante un’analisi economica.

Pattern di accoppiamenti albero-foro: metodo innovativo per la stima di Rejection Rate e Assembly Shift

GAVA, GIOVANNI
2024/2025

Abstract

Questo studio presenta un metodo numerico innovativo per la stima dell’Assembly Shift statistico in pattern di accoppiamenti albero-foro, considerando configurazioni con un numero variabile di elementi disposti nel piano e determinare la percentuale di scarto dovuta al fallimento durante l’assemblaggio. Attraverso l’implementazione di simulazioni Monte Carlo, in cui viene implementata anche una simulazione di assemblaggio virtuale, la metodologia proposta consente di stimare i Rejection Rate, analizzare le distribuzioni dei giochi e quantificare l’Assembly Shift lungo i gradi di libertà dei pattern, sia rispetto a sistemi di riferimento intrinseci che esterni. I risultati evidenziano che, a parità di forma del pattern, l’aumento del numero di elementi che lo compongono riduce in modo esponenziale i valori di Assembly Shift lungo i suoi tre gradi di libertà, offrendo così la possibilità di migliorare, già in fase di progettazione, l’allineamento, ottimizzando le prestazioni dei componenti. Inoltre, per un pattern di forma circolare con un numero fissato di elementi, viene mostrato che l’Assembly Shift lungo gli assi x ed y non risente del valore del raggio del pattern, mentre quello angolare sì. L’applicabilità della metodologia viene dimostrata attraverso un caso studio relativo all’allineamento tra un blocco motore e la testata, evidenziando l’impatto che può avere in fase di progettazione meccanica. La necessità di rispettare determinati requisiti funzionali può essere soddisfatta applicando differenti scelte progettuali, la cui convenienza può essere valutata mediante un’analisi economica.
2024
Shaft-Hole Pattern Fits: novel method for estimating Rejection Rate and Assembly Shift
Pattern Fit
Rejection Rate
Assembly Shift
Tolerance Analysis
GPS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gava_Giovanni.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.44 MB
Formato Adobe PDF
16.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84464