La tesi affronta le nuove problematiche emerse nel corso degli ultimi anni in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito, ed in particolare alle nuove figure di eco-reati introdotti con la riforma del 2015. Si passa poi ad analizzare una delle figure principali di reato, ovvero il traffico illecito di rifiuti che, in base alla riserva di codice, è stato eliminato dal Testo Unico Ambientale (art. 260 D.lgs. 152/2006) ed inserito nel Codice penale, all’art.452 quaterdecies. Si passano in rassegna gli elementi caratteristici del delitto, la giurisprudenza evolutasi negli ultimi anni. Considerate le affinità, per alcuni elementi, con l’associazione per delinquere di cui all’art.416 C.P., si passa poi ad analizzare e rapportare le due fattispecie di reato, esaminando le peculiarità di ognuna e gli elementi comuni e differenziali. Inoltre, atteso anche il coinvolgimento di organizzazioni criminali dedite ai traffici illeciti di rifiuti e ai reati ambientali in genere che operano anche al di fuori dei confini nazionali, si analizza il reato transnazionale e l’eventuale applicabilità dell’aggravante di cui all’art.61 bis C.P. Si analizzano le competenze per le investigazioni che – considerato il ritenuto coinvolgimento di organizzazioni criminali – sono state demandate alle Procure distrettuali sul territorio. Nella stessa parte si passeranno in rassegna alcuni particolari strumenti investigativi peculiari per il reato ambientale trattato. Per ultimo, considerata la materia che può apparire spesso astratta con conseguente scarsa percezione del disvalore sociale del reato, trattandosi di delitto di “estrazione artificiale” (“non naturale”), si mostreranno atti di una recente indagine coordinata da una Procura Distrettuale Antimafia attraverso la quale si può avere una cognizione specifica di cosa è un reato ambientale, dei danni provocati da esso, in generale, e dal traffico illecito di rifiuti, in particolare, nonché della rilevanza della Tutela dell’Ambiente.

Il traffico illecito di rifiuti tra associazione criminale e gruppo transnazionale

VOLPE, MARCO
2024/2025

Abstract

La tesi affronta le nuove problematiche emerse nel corso degli ultimi anni in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito, ed in particolare alle nuove figure di eco-reati introdotti con la riforma del 2015. Si passa poi ad analizzare una delle figure principali di reato, ovvero il traffico illecito di rifiuti che, in base alla riserva di codice, è stato eliminato dal Testo Unico Ambientale (art. 260 D.lgs. 152/2006) ed inserito nel Codice penale, all’art.452 quaterdecies. Si passano in rassegna gli elementi caratteristici del delitto, la giurisprudenza evolutasi negli ultimi anni. Considerate le affinità, per alcuni elementi, con l’associazione per delinquere di cui all’art.416 C.P., si passa poi ad analizzare e rapportare le due fattispecie di reato, esaminando le peculiarità di ognuna e gli elementi comuni e differenziali. Inoltre, atteso anche il coinvolgimento di organizzazioni criminali dedite ai traffici illeciti di rifiuti e ai reati ambientali in genere che operano anche al di fuori dei confini nazionali, si analizza il reato transnazionale e l’eventuale applicabilità dell’aggravante di cui all’art.61 bis C.P. Si analizzano le competenze per le investigazioni che – considerato il ritenuto coinvolgimento di organizzazioni criminali – sono state demandate alle Procure distrettuali sul territorio. Nella stessa parte si passeranno in rassegna alcuni particolari strumenti investigativi peculiari per il reato ambientale trattato. Per ultimo, considerata la materia che può apparire spesso astratta con conseguente scarsa percezione del disvalore sociale del reato, trattandosi di delitto di “estrazione artificiale” (“non naturale”), si mostreranno atti di una recente indagine coordinata da una Procura Distrettuale Antimafia attraverso la quale si può avere una cognizione specifica di cosa è un reato ambientale, dei danni provocati da esso, in generale, e dal traffico illecito di rifiuti, in particolare, nonché della rilevanza della Tutela dell’Ambiente.
2024
Waste Trafficking between Organized Crime and Transnational Criminal Groups
TRAFFICO ILLECITO
RIFIUTI
ASSOCIAZIONE
TRANSNAZIONALE
INVESTIGAZIONI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Marco Volpe pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.92 MB
Formato Adobe PDF
9.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84582