La tesi ha come argomento la storia conservativa e museografica della Casa del Petrarca in Arquà. Nella ricerca sono ricostruite le diverse modifiche decorativo-architettoniche introdotte dai proprietari che possedettero la famosa dimora sui Colli Euganei, nei secoli successi alla morte del poeta. La seconda parte del lavoro è dedicata ai restauri realizzati nella prima metà del Novecento, progettati in diverse fasi da Federico Cordenons, Andrea Moschetti e Adolfo Callegari.
La Casa di Francesco Petrarca ad Arquà. Storia conservativa e vicende museografiche
CONTE, BENEDETTA
2023/2024
Abstract
La tesi ha come argomento la storia conservativa e museografica della Casa del Petrarca in Arquà. Nella ricerca sono ricostruite le diverse modifiche decorativo-architettoniche introdotte dai proprietari che possedettero la famosa dimora sui Colli Euganei, nei secoli successi alla morte del poeta. La seconda parte del lavoro è dedicata ai restauri realizzati nella prima metà del Novecento, progettati in diverse fasi da Federico Cordenons, Andrea Moschetti e Adolfo Callegari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conte_Benedetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
34.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.84 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/84645