Con il crescente interesse per la sostenibilità ambientale e l'uso di fonti di energia rinnovabili, il settore energetico e quello del condizionamento ambientale (Heating, Ventilation and Air Conditioning - HVAC) stanno attraversando un'importante fase di innovazione tecnologica. Anche dispositivi tradizionali, ma indispensabili, come gli scambiatori di calore, stanno subendo significativi miglioramenti per garantire prestazioni ed efficienze elevate negli impianti. Al fine di migliorare le prestazioni degli scambiatori e per approfondire le conoscenze della fluidodinamica e dei meccanismi di scambio termico che li caratterizzano si ricorre ad approcci di carattere teorico, sperimentale e computazionale. Questo ultimo approccio con la crescente disponibilità di calcolo offerta dai moderni computer sta prendendo sempre più piede anche in ambito industriale. Nel presente lavoro di Tesi è stata condotta un’analisi sperimentale di uno scambiatore di calore a piastre saldobrasate per uso residenziale durante lo scambio termico monofase. Sono state analizzate le prestazioni termiche ed idrauliche dello scambiatore ed è stata formulata l’equazione del numero di Nusselt che ne caratterizza lo scambio termico. Successivamente sono state realizzate delle simulazioni CFD mediante il software Ansys Fluent dello stesso scambiatore testato in laboratorio con l’obiettivo di definire un metodo che fornisca risultati accurati sul suo funzionamento e di trovare i setup delle simulazioni ottimali al problema.

Analisi numerica e sperimentale di uno scambiatore di calore a piastre saldobrasate per applicazioni residenziali

MANTOVANI, SEBASTIANO
2024/2025

Abstract

Con il crescente interesse per la sostenibilità ambientale e l'uso di fonti di energia rinnovabili, il settore energetico e quello del condizionamento ambientale (Heating, Ventilation and Air Conditioning - HVAC) stanno attraversando un'importante fase di innovazione tecnologica. Anche dispositivi tradizionali, ma indispensabili, come gli scambiatori di calore, stanno subendo significativi miglioramenti per garantire prestazioni ed efficienze elevate negli impianti. Al fine di migliorare le prestazioni degli scambiatori e per approfondire le conoscenze della fluidodinamica e dei meccanismi di scambio termico che li caratterizzano si ricorre ad approcci di carattere teorico, sperimentale e computazionale. Questo ultimo approccio con la crescente disponibilità di calcolo offerta dai moderni computer sta prendendo sempre più piede anche in ambito industriale. Nel presente lavoro di Tesi è stata condotta un’analisi sperimentale di uno scambiatore di calore a piastre saldobrasate per uso residenziale durante lo scambio termico monofase. Sono state analizzate le prestazioni termiche ed idrauliche dello scambiatore ed è stata formulata l’equazione del numero di Nusselt che ne caratterizza lo scambio termico. Successivamente sono state realizzate delle simulazioni CFD mediante il software Ansys Fluent dello stesso scambiatore testato in laboratorio con l’obiettivo di definire un metodo che fornisca risultati accurati sul suo funzionamento e di trovare i setup delle simulazioni ottimali al problema.
2024
Numerical and experimental analysis of a brazed plate heat exchanger for residential application
Numerical analysis
CFD
BPHE
Heat transfer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mantovani_Sebastiano.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84675