This master's thesis aims to investigate the psychological and emotional experiences of patients affected by stroke, focusing on the identity implications resulting from the modification of the body representation following the event. The aim of the research includes the intention to explore how these identity implications can vary in experiencing robotic rehabilitation and virtual reality and to understand if and how psychological support could be integrated into the rehabilitation process. The research used a phenomenological epistemological framework, with particular reference to the Interactionist model, adopting a qualitative methodology to give greater value to the meanings of subjective experience. Semi-structured interviews were conducted with 8 patients before and after a cycle of robotic rehabilitation at the IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” in Messina. Data analysis was carried out through thematic analysis, focusing on emerging themes and the use of metaphors as a tool for understanding patients' experience. Robotic rehabilitation emerges as a key element in the transformation of the disease experience, opening up a space of possibilities to regain confidence in their body. The research highlights the need for greater awareness of the psychological aspects connected to stroke and the importance of a more holistic and integrated therapeutic approach that takes into account the subjective experience of patients, including their relational system.

La presente tesi di laurea magistrale si propone di indagare i vissuti psicologici ed emotivi di pazienti colpiti da ictus, focalizzandosi sulle implicazioni identitarie derivanti dalla modificazione della rappresentazione corporea a seguito dell'evento. L'obiettivo della ricerca include l'intenzione di esplorare come queste implicazioni identitarie possano variare nel fare esperienza della riabilitazione robotica e della realtà virtuale e comprendere se e come il supporto psicologico potrebbe essere integrato nel processo riabilitativo. La ricerca si è avvalsa di una cornice epistemologica fenomenologica, con particolare riferimento al modello Interazionista, adottando una metodologia qualitativa per dare maggiore valore ai significati dell'esperienza soggettiva. Sono state condotte interviste semi-strutturate a 8 pazienti prima e dopo un ciclo di riabilitazione robotica presso l'IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” di Messina. L'analisi dei dati è stata realizzata attraverso l'analisi tematica, focalizzandosi sui temi emergenti e sull'utilizzo delle metafore come strumento di comprensione dell'esperienza dei pazienti La riabilitazione robotica emerge come un elemento chiave nella trasformazione dell'esperienza di malattia, aprendo uno spazio di possibilità per riacquisire fiducia nel proprio corpo. La ricerca sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza degli aspetti psicologici connessi all'ictus e l'importanza di un approccio terapeutico più olistico e integrato che tenga conto del vissuto soggettivo dei pazienti, incluso il loro sistema relazionale.

Rappresentazioni del corpo e implicazioni identitarie in pazienti colpiti da ictus. Il ruolo della riabilitazione robotica.

CACCAMO, LORY
2024/2025

Abstract

This master's thesis aims to investigate the psychological and emotional experiences of patients affected by stroke, focusing on the identity implications resulting from the modification of the body representation following the event. The aim of the research includes the intention to explore how these identity implications can vary in experiencing robotic rehabilitation and virtual reality and to understand if and how psychological support could be integrated into the rehabilitation process. The research used a phenomenological epistemological framework, with particular reference to the Interactionist model, adopting a qualitative methodology to give greater value to the meanings of subjective experience. Semi-structured interviews were conducted with 8 patients before and after a cycle of robotic rehabilitation at the IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” in Messina. Data analysis was carried out through thematic analysis, focusing on emerging themes and the use of metaphors as a tool for understanding patients' experience. Robotic rehabilitation emerges as a key element in the transformation of the disease experience, opening up a space of possibilities to regain confidence in their body. The research highlights the need for greater awareness of the psychological aspects connected to stroke and the importance of a more holistic and integrated therapeutic approach that takes into account the subjective experience of patients, including their relational system.
2024
Body representations and identity implications in stroke patients. The role of robotic rehabilitation.
La presente tesi di laurea magistrale si propone di indagare i vissuti psicologici ed emotivi di pazienti colpiti da ictus, focalizzandosi sulle implicazioni identitarie derivanti dalla modificazione della rappresentazione corporea a seguito dell'evento. L'obiettivo della ricerca include l'intenzione di esplorare come queste implicazioni identitarie possano variare nel fare esperienza della riabilitazione robotica e della realtà virtuale e comprendere se e come il supporto psicologico potrebbe essere integrato nel processo riabilitativo. La ricerca si è avvalsa di una cornice epistemologica fenomenologica, con particolare riferimento al modello Interazionista, adottando una metodologia qualitativa per dare maggiore valore ai significati dell'esperienza soggettiva. Sono state condotte interviste semi-strutturate a 8 pazienti prima e dopo un ciclo di riabilitazione robotica presso l'IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” di Messina. L'analisi dei dati è stata realizzata attraverso l'analisi tematica, focalizzandosi sui temi emergenti e sull'utilizzo delle metafore come strumento di comprensione dell'esperienza dei pazienti La riabilitazione robotica emerge come un elemento chiave nella trasformazione dell'esperienza di malattia, aprendo uno spazio di possibilità per riacquisire fiducia nel proprio corpo. La ricerca sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza degli aspetti psicologici connessi all'ictus e l'importanza di un approccio terapeutico più olistico e integrato che tenga conto del vissuto soggettivo dei pazienti, incluso il loro sistema relazionale.
corpo
identità
ictus
riabilitazione
robotica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Rappresentazioni del corpo - Lory Caccamo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84894