Mentalization-Based Treatment (MBT) is an evidence-based form of psychotherapy designed for Borderline Personality Disorder (BPD), which is a mental disorder that often occours with frequent self-harming behaviours, chronic suicidality and therefore recurring psychiatric hospitalizations. The aim of this study is to analize the efficacy of 12 months of MTB-A, an adapted version of MBT for adolescents, to reduce these symptoms in a sample of young adults patients with BPD of an italian Mental Health Center. To analize these features we used several tests: the Self-Injurious Thoughts and Behaviors Questionnaire-Nonsuicidal (SITBQ-NS), the Borderline Personality Disorder Checklist (BPD-CL) and three tests to evaluate mentalizing abilities. Instead, to measure the number of hospitalizations we analized patients’ medical records. The results show a significant reduction of self-harm, suicidal bevaviours and psychiatric hospitalizations at the same time of an increase of mentalizing abilities.

Il Mentalization-Based Treatment (MBT) è un trattamento psicoterapeutico evidence-based ideato per il trattamento del Disturbo di personalità borderline (BPD), il quale è un disturbo mentale spesso comportante frequenti agiti autolesivi, comportamenti suicidari cronici e conseguenti ricoveri psichiatrici ricorrenti. L’obiettivo della presente ricerca è analizzare l’efficacia che il trattamento di 12 mesi di MTB-A, il quale è una variante dell’MBT ideata per adolescenti, ha avuto nel ridurre tali sintomi in un campione di pazienti in giovane età adulta di un Centro di Salute Mentale italiano. Per indagare tali fenomeni abbiamo utilizzato diversi test: il Self-Injurious Thoughts and Behaviors Questionnaire-Nonsuicidal (SITBQ-NS), la Borderline Personality Disorder Checklist (BPD-CL) e tre test analizzanti le capacità di mentalizzazione. Mentre per indagare i numeri di ricoveri effettuati abbiamo visionato le cartelle cliniche dei pazienti. I risultati mostrano una significativa riduzione degli agiti autolesivi, dei comportamenti suicidari e dei ricoveri psichiatrici, contemporaneamente all’aumento delle capacità di mentalizzazione.

Il Mentalization-Based Treatment in pazienti con Disturbo di personalità borderline: gli effetti su autolesionismo, comportamenti suicidari e ricoveri psichiatrici.

ANDREATO, ALBA
2024/2025

Abstract

Mentalization-Based Treatment (MBT) is an evidence-based form of psychotherapy designed for Borderline Personality Disorder (BPD), which is a mental disorder that often occours with frequent self-harming behaviours, chronic suicidality and therefore recurring psychiatric hospitalizations. The aim of this study is to analize the efficacy of 12 months of MTB-A, an adapted version of MBT for adolescents, to reduce these symptoms in a sample of young adults patients with BPD of an italian Mental Health Center. To analize these features we used several tests: the Self-Injurious Thoughts and Behaviors Questionnaire-Nonsuicidal (SITBQ-NS), the Borderline Personality Disorder Checklist (BPD-CL) and three tests to evaluate mentalizing abilities. Instead, to measure the number of hospitalizations we analized patients’ medical records. The results show a significant reduction of self-harm, suicidal bevaviours and psychiatric hospitalizations at the same time of an increase of mentalizing abilities.
2024
Mentalization-Based Treatment in patients with Borderline personality disorder: effects on self-harm, suicidal behaviors, and psychiatric hospitalizations.
Il Mentalization-Based Treatment (MBT) è un trattamento psicoterapeutico evidence-based ideato per il trattamento del Disturbo di personalità borderline (BPD), il quale è un disturbo mentale spesso comportante frequenti agiti autolesivi, comportamenti suicidari cronici e conseguenti ricoveri psichiatrici ricorrenti. L’obiettivo della presente ricerca è analizzare l’efficacia che il trattamento di 12 mesi di MTB-A, il quale è una variante dell’MBT ideata per adolescenti, ha avuto nel ridurre tali sintomi in un campione di pazienti in giovane età adulta di un Centro di Salute Mentale italiano. Per indagare tali fenomeni abbiamo utilizzato diversi test: il Self-Injurious Thoughts and Behaviors Questionnaire-Nonsuicidal (SITBQ-NS), la Borderline Personality Disorder Checklist (BPD-CL) e tre test analizzanti le capacità di mentalizzazione. Mentre per indagare i numeri di ricoveri effettuati abbiamo visionato le cartelle cliniche dei pazienti. I risultati mostrano una significativa riduzione degli agiti autolesivi, dei comportamenti suicidari e dei ricoveri psichiatrici, contemporaneamente all’aumento delle capacità di mentalizzazione.
MBT
BPD
Self-harm
Suicidal behavior
Hospitalization
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andreato_Alba.pdf

accesso aperto

Dimensione 884.14 kB
Formato Adobe PDF
884.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/84969